Funzione Formazione
- Attività del progetto
La Funzione Formazione dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale supporta lo sviluppo delle competenze necessarie a orientare i comportamenti professionali e organizzativi, comprese quelle manageriali per la funzione di Direzione di Struttura complessa.
Promuove inoltre la sperimentazione dell’innovazione dei processi di apprendimento in partnership con le Università italiane e straniere. Collabora alla certificazione della qualità dei processi formativi dei provider accreditati dalla Regione Emilia-Romagna, e svolge attività di consulenza, anche sul versante metodologico, ai provider regionali sui temi dello sviluppo professionale.
L’impegno dell’ASSR per i prossimi tre anni è rivolto a sostenere questa funzione strategica della formazione attraverso:
- l’ideazione e conduzione di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di metodi e strumenti innovativi per la formazione professionale nei servizi sanitari e sociali
- il supporto tecnico-scientifico ai compiti istituzionali di governo del sistema ECM regionale
- il coordinamento e la gestione della formazione manageriale per Direttori di struttura complessa.
Per approfondire, estratto dal Piano triennale
Coordinatore: Diletta Priami, e-mail Diletta.Priami@regione.emilia-romagna.it
Documenti e pubblicazioni | Eventi | Normativa
![]() |
cosa facciamo - infografica |
![]() |
i numeri della formazione - infografica |
|
Dossier n. 262/2017 Accompagnare le persone nei processi di cambiamento. Linee di indirizzo regionali per progettare e realizzare la formazione continua in sanità |
![]() |
ORFoCS, osservare la Formazione ECM presentazione multimediale interattiva. 2018 |
Formazione per lo sviluppo delle competenze professionali
Da tempo la Funzione Formazione in Agenzia sanitaria e sociale ha promosso lo sviluppo delle professioni non solo per le competenze tecniche, ma anche per quelle organizzative e comunicativo-relazionali.
Ha inoltre sviluppato diverse reti di collaborazione con Aziende/ Enti sanitari e Università per la progettazione e realizzazione di interventi formativi, in particolare per:
- consentire, oltre alla produzione di percorsi formativi, la conoscenza di contesti di lavoro e dei fabbisogni formativi delle diverse comunità professionali;
- offrire alle comunità professionali percorsi in grado di soddisfare i bisogni di sviluppo delle competenze in modo compatibile ai contesti e agli obiettivi di lavoro.
La Funzione Formazione promuove anche attività di consulenza, analisi del fabbisogno, progettazione, valutazione della formazione, docenza, tutoraggio in presenza e a distanza con uso di piattaforme e-learning.
- Formazione formatori
- CaSaLAB - LABoratorio regionale per l’integrazione multiprofessionale
Formazione manageriale
La formazione manageriale è un requisito necessario che i dirigenti sanitari devono possedere per lo svolgimento degli incarichi per la Direzione di Strutture organizzative complesse (SOC) - vedi Decreto legislativo n. 502/1992 (con le sue successive modificazioni e integrazioni).
L’Accordo interregionale, approvato dalla Conferenza dei Presidenti del 10 luglio 2003, prevede che le Regioni attivino e organizzino i corsi abilitanti alla Direzione di Strutture complesse in collaborazione con Università o altri soggetti pubblici o privati operanti nel campo della formazione, accreditati dalle medesime Regioni.
Inoltre, ricerche recenti svolte in diverse Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna hanno evidenziato il bisogno di sviluppare competenze gestionali, organizzative e relazionali per i ruoli di Direzione di struttura.
Ricerca sui processi formativi
L'attività di ricerca e sviluppo nell'ambito dei processi formativi, anche in sanità, diventa sempre più importante.
La pratica formativa deve avere un metodo e l’Evidence Based Education è una prospettiva di ricerca già assai diffusa nella cultura pedagogica anglosassone: essa mira alla produzione, raccolta e diffusione di conoscenze affidabili circa l’efficacia di differenti opzioni didattiche. La pratica formativa deve infatti basarsi sulle migliori evidenze disponibili, così come sulle abilità, esperienze e competenze di progettisti e docenti.
Per una formazione efficace sono pertanto necessari:
- definizione di modelli e strumenti a supporto di tutto il processo formativo, dall'analisi del fabbisogno alla progettazione e alla valutazione formativa in sanità;
- sviluppo di modalità e strumenti per favorire la diffusione e lo scambio delle buone pratiche regionali, anche attraverso la formazione in e-learning;
- sostegno alla funzione dei tutor nella formazione di base, post-base e sul campo all'interno delle organizzazioni sanitarie.
- Valutazione della formazione
- E-LLABER - Laboratorio e-learning Emilia-Romagna
ECM - Educazione continua in medicina
Dal 2002 l'Agenzia sanitaria e sociale garantisce il coordinamento delle attività necessarie al governo del Sistema ECM regionale e fornisce supporto, anche sul versante metodologico, ai provider regionali sui temi dello sviluppo professionale.