Analisi di impatto dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA)
Obiettivo principale del progetto sarà effettuare un'analisi dell’impatto sull’utilizzo delle prestazioni assistenziali e sugli esiti clinici dei percorsi diagnostico-terapeutici per il diabete, l'insufficienza renale cronica e la frattura di femore. In considerazione della natura delle caratteristiche dei dati utilizzati nelle analisi (gerarchica e pluriennale), le metodologie empiriche a cui si farà ricorso sono l’analisi statistico-econometrica per variabili dipendenti limitate ed i modelli per dati panel, con riferimento al periodo di interesse.
Le attività del progetto prevederanno:
- la ricostruzione dei percorsi clinico-assistenziali dei tre PDTA oggetto di analisi (mutuata dal progetto "Analisi dei costi e valutazione organizzativa dei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali")
- l'acquisizione delle informazioni di contesto relativamente alle politiche distrettuali capaci di influenzare le dinamiche comportamentali degli attori coinvolti - inclusa la configurazione dei meccanismi di finanziamento delle cure primarie e la loro distribuzione territoriale - e l'individuazione al fine di pervenire ad una selezione di casi studio il più possibile omogenei
- l'analisi dell’impatto prodotto sui singoli PDTA esaminati dalle forme associative attualmente adottate dai medici di medicina generale e dagli assetti organizzativi sviluppati nell’ambito delle cure primarie, considerando anche le differenziazioni territoriali che contribuiscono a definire il contesto locale in cui il medico opera, le caratteristiche del distretto e dell’azienda di appartenenza, il ruolo degli incentivi economici contrattualmente previsti per specifici percorsi e quello degli effetti aspetti spaziali legati alla contiguità geografica dei territori nell’implementazione e diffusione delle scelte assistenziali definite attraverso PTDA
- la misurazione dell’impatto dell’adozione dei PDTA sui consumi complessivi e specifici degli assistiti affetti da una specifica patologia cronica, attraverso analisi econometriche prima e dopo e con gruppi di controllo e matrici spaziali.
Aziende partecipanti
Azienda USL di Parma, Azienda USL di Modena, Azienda USL di Bologna.