Rete per la ricerca sociale in ambito organizzativo
L’attività si configura come sostegno e promozione delle attività di ricerca sociale interne ed esterne all'Agenzia su scala regionale e locale, da intendersi come ricerca mirata al miglioramento organizzativo dei servizi tramite l'adozione di procedure di indagine qualitative e metodologicamente rigorose.
L’ASSR ha proposto negli anni precedenti una serie di percorsi formativi rivolti a operatori sanitari e sociali, al fine di fornire un supporto metodologico basato sull'apprendimento di strumenti di indagine e osservazione delle proprie realtà – in particolare sull'utilizzo di metodologie qualitative come la tecnica del focus group e l’etnografia organizzativa. Tali percorsi hanno consentito di creare una rete di operatori formati alla metodologia della ricerca sociale, che possono fungere sia da sostegno per l’implementazione di ricerche che richiedono tali competenze, sia da referenti per l’elaborazione di protocolli d’indagine pensati per i diversi contesti e le diverse necessità locali.
Tra le progettualità che si intende proporre figurano:
- analisi del funzionamento organizzativo dei consultori familiari partendo dall'esperienza e dai bisogni di chi ci lavora (professionisti) e di chi li frequenta (utenti);
- valutazione qualitativa delle azioni di integrazione della popolazione Sinti-Rom;
- formazione-intervento sui processi di unificazione, come ad esempio in unico servizio/ASP in cui è prevista l’applicazione di strumenti e metodologie improntate alla ricerca sociale.
Obiettivi e prodotti
- Progettazione e avvio di un nuovo percorso di formazione-intervento sulla ricerca sociale, che inquadri le competenze degli operatori in un framework teorico più ampio (ricerca-azione) e approfondisca le conoscenze acquisite sulle tecniche qualitative (focus group ed etnografia organizzativa), anche attraverso l’analisi di casi studio.
- Manutenzione e coinvolgimento della rete di operatori formati alla metodologia della ricerca sociale in progetti di ricerca-intervento di interesse regionale, tramite la costituzione di gruppi locali di ricerca su tematiche specifiche per l’applicazione di metodologie miste.
In collaborazione con
- Aziende sanitarie, Enti locali, ASP della Regione Emilia-Romagna
- Università degli studi di Bologna
- Università degli studi di Parma
- Università di Barcellona
- Universidade Federal Fluminense Rio de Janeiro
- Unione Terre d’Acqua
- Unione Donne Italiane - UDI