Supporto alla governance e Community Lab
Molti sono i cambiamenti intervenuti o attualmente in corso a livello istituzionale che ridisegnano il modello di governance sociale, sociosanitaria e sanitaria della Regione Emilia-Romagna in attuazione delle norme regionali o nazionali (LR n. 21/2012, Legge n. 56/2014). Il processo di unificazione dei Comuni, il riordino delle competenze delle Province e il ruolo delle Conferenze territoriale sociali e sanitarie che la legge regionale di riassetto delle funzioni ha determinato, hanno comportato una necessaria revisione del modello di governance multi-livello a suo tempo delineato dal Piano sociale e sanitario 2008-2010 (Deliberazione Assemblea legislativa n. 175/2008).
Per far fronte a tali cambiamenti il sistema dei servizi sanitari e sociali deve essere sempre più orientato a un approccio di comunità e prevedere forme di partecipazione dei cittadini; deve quindi essere capace di intervenire sui problemi in modo trasversale, agendo con azioni di sviluppo delle risorse del soggetto e della comunità, favorendo la costituzione di reti sociali quali condizioni essenziali per generare forme di intervento diffuse e capillari, anche di auto-organizzazione comunitaria.
In questa prospettiva sono messe in campo le competenze e le metodologie innovative maturate all’interno dell’Agenzia, sia nella fase di definizione del Piano sociale e sanitario regionale sia nella predisposizione di progetti di accompagnamento nella fase di realizzazione.
Fra le metodologie proposte a sostegno dei cambiamenti descritti vi è anche il Community Lab, metodo che consente di supportare - come azione di sistema - lo sviluppo dell’empowerment delle comunità e più in generale il coinvolgimento attivo della popolazione e degli operatori nella programmazione zonale, sia nelle fasi di definizione delle priorità sia nelle fasi di progettazione e realizzazione successiva degli interventi.
Azioni attive / Progetti
- Community Lab
- Accompagnamento ai territori per rafforzare l’azione programmatoria locale
- L'Unione dei Comuni per lo sviluppo locale delle politiche di welfare
- Sostegno al lavoro di rete fra i Servizi e i professionisti che si occupano di conflittualità familiare [progetto concluso]
- Sperimentazione dell’approccio dialogico finlandese nell’ambito del Progetto Adolescenza