Anziani
Attività dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale focalizzate sulla popolazione anziana
In Agenzia sanitaria e sociale regionale vengono svolte diverse attività focalizzate sulla popolazione anziana. Accanto a progetti che esplorano ambiti come la qualità dell’assistenza nelle strutture residenziali, si affiancano progetti in ambito regionale, nazionale nonché iniziative in ambito europeo.
Consulta nel dettaglio le attività
- Sunfrail - Rete dei siti di riferimento per la prevenzione e la cura delle fragilità e delle cronicità nei Paesi europei. Prevenzione e gestione della fragilità e della multimorbidità in persone di età superiore ai 65 anni.
- Infezioni nelle strutture residenziali per anziani – L’attività si articola nella periodica realizzazione di studi per sorvegliare le infezioni che si verificano in questi contesti.
- EIP-AHA Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento sano e attivo – Nel 2012 la Commissione europea ha lanciato un'iniziativa pilota per affrontare la sfida dell’invecchiamento demografico, con l'obiettivo di accrescere di due anni la speranza di vita in buona salute dei cittadini europei entro il 2020.
- Implementazione di un modello di analisi della multimorbidità in Emilia-Romagna - Utilizzo di banche dati amministrative correnti a supporto del monitoraggio e della valutazione dei percorsi assistenziali dei pazienti con multimorbidità
Ulteriori approfondimenti in ambito sociale (da ER-Sociale)
Le politiche a favore degli anziani. Settori di intervento e aspetti demografici
https://sociale.regione.emilia-romagna.it/anziani/
Documenti e pubblicazioni
- Prevenzione delle cadute negli anziani: materiali e documenti utili (sul portale ER Salute)
- Dossier n. 236/2013 - Valutazione multidimensionale dei percorsi di continuità assistenziale. Gestione sul territorio secondo il chronic care model
- Dossier n. 218/2012 - La valutazione multidimensionale del paziente anziano. Applicazione di strumenti nei percorsi di continuità assistenziale
- Bonati PA et al. Il management e la governance della cronicità in RSA: verso una medicina delle residenze. Giornale di Gerontologia, LIX (6): 318-320, 2011
- Nicoli MA, Mongardi M. Diventare anziani. Aspetti sociali e psicologici. In Mongardi M. (a cura di). L’assistenza all’anziano: ospedale, territorio, domicilio. McGraw Hill, Milano, 2011, p. 14-36
- Moro ML. Anziani e infezioni correlate all’assistenza. In Mongardi M. (a cura di). L’assistenza all’anziano: ospedale, territorio, domicilio. McGraw Hill, Milano, 2011, p. 623-638
- Dossier n. 188/2010 - Misure di prevenzione e controllo di infezioni e lesioni da pressione. Risultati di un progetto di miglioramento nelle strutture residenziali per anziani
- Dossier n. 178/2009 - Profili di assistenza degli ospiti delle strutture residenziali per anziani. La sperimentazione del Sistema RUG III in Emilia-Romagna
- Dossier n. 106/2005 - La sostenibilità del lavoro di cura. Famiglie e anziani non autosufficienti in Emilia-Romagna. Sintesi del progetto
- Dossier n. 95/2004 - Prevenzione delle infezioni e delle lesioni da decubito. Azioni di miglioramento nelle strutture residenziali per anziani
- Dossier n. 76/2003 - Infezioni e lesioni da decubito nelle strutture di assistenza per anziani. Studio di prevalenza in tre Aziende USL dell'Emilia-Romagna
- Estratto n. 2/2003 - La salute dei senior in Emilia-Romagna e l'uso dei servizi sanitari
- Dossier n. 53/2001 - Anziani. Rapporto tecnico per la definizione di obiettivi e strategie per la salute
Eventi
- EU Falls Festival. Incontri su progetti ed esperienze per la prevenzione delle cadute nell'anziano a livello europeo; Bologna, 23 e 24 febbraio 2016
video dell'evento - materiali utili (sul sito ER Salute)