Case della salute
Le Case della salute sono un modello organizzativo per l’assistenza primaria che la Regione Emilia-Romagna sta realizzando su tutto il territorio.
Sono anche uno snodo della rete dei servizi territoriali in grado di dare risposte appropriate e tempestive ai tanti e diversi bisogni di prevenzione, cura e assistenza, semplici o complessi, privilegiando percorsi multi-specialistici integrati il più vicino possibile ai luoghi di vita e in continuità con quelli offerti dall'ospedale.
L’obiettivo dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale, in supporto alla programmazione dei servizi sanitari regionali, è sviluppare un modello funzionale e analitico per il monitoraggio e la valutazione nei processi assistenziali alla popolazione esposta a tale cambiamento.
Il quadro conoscitivo sanitario verrà integrato con quello relativo agli aspetti sociali e verranno sviluppati strumenti di ascolto per il cittadino all'interno delle Case della salute (utilizzo del metodo Community Lab per l’innovazione di processi istituzionali rilevanti per il sistema).
Attività
- Impatto delle Case della salute e monitoraggio nel tempo
- Sviluppo e sperimentazione di sistemi di valutazione e monitoraggio del PDTA
- CaSa Qualità. L’esperienza degli utenti e dei professionisti nelle Case della salute
L'indagine regionale è finalizzata a fornire una valutazione d’impatto delle Case della salute a partire dall’esperienza e dalla valutazione dei loro fruitori - CaSaLAB - LABoratorio regionale per l’integrazione multiprofessionale
Obiettivo dell’intervento formativo è accompagnare l’implementazione della Delibera regionale n. 2128/2016 sulle Case della Salute, che pone come orientamento organizzativo-professionale il lavoro di rete e di comunità, valorizzando le azioni già predisposte in alcune Aziende USL della Regione Emilia-Romagna
Consulta anche
- Case della salute (sul portale Salute ER)
- Community Lab