Antibioticoresistenza e infezioni

Sorveglianza dell'antibioticoresistenza e del consumo di antibiotici

Le resistenze dei microrganismi agli antibiotici riducono l'efficacia di questi farmaci e quindi la possibilità di curare delle infezioni. Per questo motivo, da alcuni anni la Regione Emilia-Romagna si è dotata di un sistema di sorveglianza di popolazione alimentato dai laboratori dei presidi ospedalieri pubblici. Questo sistema evidenzia un progressivo aumento della frequenza di infezioni antibioticoresistenti, soprattutto in ambito ospedaliero e nelle strutture residenziali per anziani.

Parallelamente si osserva un eccessivo consumo di antibiotici in ambito sia ospedaliero sia territoriale. La tendenza dei consumi è in progressivo aumento in ospedale mentre nel territorio si osserva una iniziale inversione di tendenza a partire dal 2010.

L’utilizzo non appropriato degli antibiotici è un importante fattore che promuove la diffusione delle resistenze antimicrobiche. Questo fenomeno ha come effetto finale la riduzione di efficacia degli antibiotici e quindi la riduzione delle opzioni terapeutiche per la cura delle infezioni.

Per questi motivi è di primaria importanza monitorare l'utilizzo degli antibiotici in ambito territoriale e ospedaliero e definire indicatori con relative soglie di valutazione che permettano di quantificare i risultati in termini di frequenza e appropriatezza di utilizzo di questi farmaci nei diversi contesti operativi.

I dati sull'uso di antibiotici vengono forniti dei flussi regionali della farmaceutica (AFT, FED e AFO) e le modalità di calcolo dei consumi fanno riferimento al Sistema indicatori di valutazione dell’Emilia-Romagna (SIVER).

Particolare preoccupazione riveste il continuo aumento di isolamenti di batteri gram-negativi multiresistenti, alcuni dei quali con profili di resistenza nuovi e “difficili”, quali i ceppi di Klebsiella pneumoniae produttori di carbapenemasi.

Sono stati attivati interventi specifici in questo ambito con indicazioni mirate alle Aziende sanitarie sulle misure da implementare per la sorveglianza e il controllo di questo fenomeno.

Documenti e pubblicazioni

In onda (video e spot)

Normativa di riferimento

  • DGR n. 318/2013. Linee di indirizzo alle Aziende per la gestione del rischio infettivo: infezioni correlate all’assistenza e uso responsabile di antibiotici.

Contenuti correlati

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-04-06T23:37:01+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina