Infezioni in terapia intensiva
I pazienti ricoverati in Unità di terapia intensiva hanno un rischio di contrarre una o più infezioni correlate all’assistenza da 5 a 10 volte superiore rispetto ai pazienti ricoverati in altri reparti ospedalieri, per fattori di rischio sia intrinseci (ad esempio immunodepressione), sia estrinseci (ad esempio per esposizione a procedure invasive).
Numerosi studi hanno dimostrato la riduzione della frequenza di infezioni in terapia intensiva dopo l’attivazione di sistemi di sorveglianza delle infezioni, unitamente a interventi mirati a migliorare le misure di controllo adottate.
Negli anni passati, la Regione Emilia-Romagna, tramite l’Agenzia sanitaria e sociale regionale, ha gestito un sistema di sorveglianza regionale delle infezioni in terapia intensiva (SITIER) e ha coordinato il sistema di sorveglianza SITIN (Sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva), finanziato dal Centro per la prevenzione e controllo delle malattie del Ministero della salute italiano, al quale afferivano i dati dei network esistenti (GiViTI, SPIN-UTI, sistema regionale RER).
Documenti e pubblicazioni
Protocolli e rapporti del Sistema di sorveglianza nazionale (SITIN)
- Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN). Rapporto dati 2016. settembre 2018
- Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN). Rapporto (dati 2015). aprile 2017
- Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN). Rapporto 2011-2012. ottobre 2014
- Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN). Rapporto (dati 2009-2010). marzo 2013
- Protocollo Sistema nazionale di sorveglianza delle Infezioni in Terapia Intensiva (SITIN). aggiornamento febbraio 2012
Attività regionali
- Dossier 203/2011. Buone pratiche infermieristiche per il controllo delle infezioni nelle unità di terapia intensiva
- Baranzoni MT et al. La sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva. Linee guida. 2009
- Mongardi M et al. Il rito della "vestizione" per l'accesso dei visitatori nelle unità di terapia intensiva: revisione della letteratura e indicazioni operative. Giornale italiano delle infezioni ospedaliere. 2009; 15(3/4):113-119
- Dossier 104/2005. Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere in terapia intensiva. Indagine conoscitiva in Emilia-Romagna
Contenuti correlati