Segnalazione rapida di epidemie ed eventi sentinella
Uno degli obiettivi di base di un sistema di sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza è riuscire ad identificare tempestivamente le epidemie e il verificarsi di singoli casi di infezione sostenuti da microrganismi definiti “sentinella” (o alert), a causa della loro elevata patogenicità ed elevata diffusibilità (esempi di patogeni sentinella in ambito assistenziale sono Clostridium difficile, microrganismi con resistenze multiple, Legionella pneumophila).
A partire dal 2006 è stato attivato a livello regionale un sistema di segnalazione rapida delle epidemie e degli eventi sentinella sia in ambito assistenziale (ospedali e strutture residenziali), sia nella comunità. Sin dalla sua costituzione, il sistema di alert ha previsto una scheda di segnalazione per le resistenze inusuali agli antibiotici e più recentemente, a seguito della relativa circolare ministeriale, è stata inclusa anche una scheda per le batteriemie da Klebsiella pneumoniae e da Escherichia coli produttori di carbapenemasi (CPE).
Nel 2016 (per le schede su epidemie in ambito assistenziale, resistenze inusuali e batteriemie da CPE) sono stati implementati nel sistema nuovi controlli di qualità e consolidamento dei dati e una reportistica predefinita.
Documenti e pubblicazioni
- Sistema regionale di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella in Emilia-Romagna, 2007-2010 - Rapporto 2012
- Sistema regionale di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella in Emilia-Romagna, 2007-2009 - Rapporto 2011
- Moro ML et al. Valutazione del nuovo Sistema regionale di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella in Emilia-Romagna. Primi due anni di attività (aprile 2006-marzo 2008) - Rapporto 2009
- Moro ML et al. Documento di indirizzo “Sorveglianza dei patogeni sentinella”. 2008
- Dossier 123/2006. Epidemie di infezioni correlate all’assistenza sanitaria, sorveglianza e controllo
Consulta anche
- Sorveglianza malattie infettive. Sistema informativo Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna [sul portale ER Salute]