Sorveglianza delle infezioni da Chikungunya
La Chikungunya è una malattia virale acuta, causata da un arbovirus trasmesso dalle zanzare del genere Aedes, come Aedes aegypti e Aedes albopictus, comunemente chiamata zanzara tigre.
La prima segnalazione di casi di infezione da virus Chikungunya da trasmissione autoctona in Europa si è verificata in Emilia-Romagna nel periodo luglio-settembre 2007; la trasmissione autoctona è stata confermata anche dall’isolamento del virus Chikungunya in zanzare Aedes albopictus raccolte nella zona interessata.
L’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna ha coordinato le attività di ricerca in ambito umano successivamente all’epidemia, mirate a raccogliere informazioni epidemiologiche e cliniche sugli effetti dell’evento epidemico in regione. È stato condotto uno studio di sieroprevalenza nell’area più colpita dall’epidemia, è stata effettuata una indagine sulle conoscenze, attitudini e pratiche ed è stato promosso uno studio di coorte mirato a valutare lo stato di salute dei pazienti a distanza di un anno dall'infezione.
Le attività di rilevazione dei dati e di redazione dei relativi lavori scientifici si sono svolte nel periodo 2007-2011.
Documenti e pubblicazioni
- Moro ML et al for Chikungunya Study Group. Chikungunya virus in North-Eastern Italy: a seroprevalence survey. Am J Trop Med Hyg. 2010 Mar; 82(3): 508-511
- Moro ML et al. Knowledge, attitudes and practices survey after an outbreak of Chikungunya infections. International Health 2010; 2 (3): 223-227.
- Moro ML et al for the Study Group “Infezioni da Chikungunya in Emilia-Romagna”. Long-Term Chikungunya Infection Clinical Manifestations After an Outbreak in Italy: A Prognostic Cohort Study. J Infect. 2012 Aug; 65(2):165-72
- Kelvin AA et al. Inflammatory cytokine expression is associated with chikungunya virus resolution and symptom severity. PLoS Negl Trop Dis. 2011 Aug;5(8):e1279.