Linee guida e indicazioni operative
Una delle aree in cui la Regione Emilia-Romagna si è impegnata è la produzione di linee guida per la diagnosi e il trattamento di infezioni rilevanti in salute pubblica per la loro frequenza. I documenti sono stati prodotti secondo la metodologia GRADE da un gruppo di professionisti della Regione e sono stati rivisti da un panel di esperti in ambito nazionale.
In particolare si ricordano la linea guida per la gestione delle infezioni delle vie urinarie e le linee guida per la gestione di otite e faringotonsillite in ambito pediatrico. Queste ultime sono state prodotte nell'ambito del Progetto Bambini e antibiotici (ProBA) con la collaborazione del Settore Assistenza territoriale della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, e hanno visto la partecipazione di un ampio e rappresentativo gruppo di lavoro comprendente pediatri (di libera scelta, ospedalieri e di comunità) e otorinolaringoiatri. L'implementazione di queste linee guida ha previsto lo svolgimento di specifici eventi formativi diretti ai pediatri in tutte le Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. Queste linee guida sono inoltre state accompagnate da una serie di strumenti utili per l'implementazione.
Linee guida
Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico
- Dossier n. 261/2017 - Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico
- Infezioni di protesi articolari: percorso diagnostico e indicazioni per la profilassi antibiotica. 2017
Gestione otite e faringotonsillite in ambito pediatrico
- Dossier n. 253/2015. Faringotonsillite in età pediatrica. Linea guida regionale
- Dossier n. 254/2015. Otite media acuta in età pediatrica. Linea guida regionale
- Gruppo di lavoro Linee guida per la gestione delle infezioni in età pediatrica. Progetto ProBA 2014. Faringotonsillite in età pediatrica. Guida rapida 2015. 2015
- Gruppo di lavoro Linee guida per la gestione delle infezioni in età pediatrica. Progetto ProBA 2014. Otite media acuta in età pediatrica. Guida rapida 2015. 2015
Infezioni delle vie urinarie
- Dossier n. 190/2010. Infezioni delle vie urinarie nell'adulto. Linea guida regionale
- Infezioni delle basse vie urinarie nell’uomo. Guida rapida 2010
- Infezioni delle basse vie urinarie nel portatore di catetere urinario. Guida rapida 2010
- Infezioni delle basse vie urinarie nella donna in gravidanza. Guida rapida 2010
- Infezioni delle basse vie urinarie nella donna non in gravidanza. Guida rapida 2010
Reprocessing degli endoscopi
- Dossier n. 133/2006 - Reprocessing degli endoscopi. Indicazioni operative
Contenuti correlati
- ProBA - Progetto Bambini e antibiotici
- Infezioni delle vie urinarie
- Infezioni correlate all'assistenza in endoscopia