Analisi economica e organizzativa dei PDTA
Le esigenze conoscitive a supporto dei processi decisionali rendono necessaria una valutazione economica e organizzativa di alcuni dei percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali attuati recentemente nell’ambito dei percorsi di riorganizzazione dei servizi territoriali e delle reti ospedaliere.
Il PDTA, in quanto sistema integrato di servizi e prestazioni erogate da una équipe multidisciplinare in differenti contesti organizzativi (cure primarie, intermedie e ospedaliere), richiede il superamento del modello concettuale di valutazione clinico-assistenziale ed economica per singola unità di offerta, al quale gli attuali modelli di osservazione e controllo sono prevalentemente, se non esclusivamente, orientati.
L’integrazione delle procedure e dei piani assistenziali tra diverse modalità di erogazione richiede un monitoraggio e una valutazione critica distinti in relazione alle risorse utilizzate e ai risultati raggiunti nelle diverse fasi e nei differenti contesti.
Il progetto di ricerca prevede:
- l’individuazione di alcuni specifici PDTA
- la rilevazione delle singole prestazioni effettuate da gruppi di pazienti omogenei per patologia e gravità e dei costi reali sostenuti in differenti contesti organizzativi
- la valutazione dell’impatto prodotto sui singoli PDTA esaminati dalle forme associative attualmente adottate dai medici di medicina generale e dagli assetti organizzativi sviluppati nell’ambito delle cure primarie, considerando anche le differenziazioni territoriali che contribuiscono a definire il contesto locale in cui il medico opera, le caratteristiche del distretto e dell’azienda di appartenenza, il ruolo degli incentivi economici contrattualmente previsti per specifici percorsi e quello degli effetti aspetti spaziali legati alla contiguità geografica dei territori nell’implementazione e diffusione delle scelte assistenziali definite attraverso PTDA.
Aziende partecipanti
Azienda USL di Parma, Azienda USL di Modena, Azienda USL di Bologna.
Per approfondire