Analisi dei costi e valutazione organizzativa dei PDTA
Obiettivo principale del progetto sarà mettere a punto un modello di stima dei costi di alcuni percorsi diagnostico-terapeutici (diabete, insufficienza renale cronica e frattura di femore) basandosi sulla rilevazioni dei consumi di risorse desumibili dalle banche dati amministrative e sulla rilevazione puntuale dei costi per singola prestazione e centro erogatore, sostenuti dalle aziende territoriali di Parma, Modena e Bologna, in alcuni contesti organizzativi individuati dalle Aziende.
L’analisi consentirà di:
- Analizzare lo scostamento tra i costi reali sostenuti a livello aziendale e i costi riconosciuti dalle tariffe.
- Confrontare il costo di alcuni PDTA teorici, costruiti sulla base delle linee guida correnti, con il costo effettivo dei PDTA realizzati nel mondo reale, sulla base delle modalità organizzative adottate.
- Analizzare la variabilità nei costi inter ed intra aziendali.
- Valutare il grado di completezza delle informazioni contenute nelle banche datiamministrative correnti rispetto ai registri aziendali e specialistici per patologia.
I percorsi di analisi saranno:
- Il percorso di gestione integrata del paziente con diabete mellito.
- Il percorso di gestione integrata del paziente con insufficienza renale progressiva.
- Il percorso di gestione integrata del paziente con frattura di femore.
Il progetto è realizzato in collaborazione con la Scuola superiore per le Politiche della Salute dell'Università di Bologna.
Aziende partecipanti
Azienda Usl di Parma, Azienda Usl di Modena, Azienda Usl di Bologna.
Documenti
- Dossier n. 267/2019 - Epidemiologia e impatto clinico, economico e organizzativo del diabete in Emilia-Romagna. Compendio delle attività di ricerca 2016-2018
- Seminario - Il diabete in Emilia-Romagna. Trend epidemiologico, impatto clinico, economico e organizzativo. Bologna, 11/07/2019