Agenzia e PRO.M.I.S uniti per la ricerca
Il 12 aprile si è tenuto a Bologna, presso la Regione Emilia-Romagna, un seminario dedicato all’internazionalizzazione del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna. L’evento - organizzato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale in collaborazione con il Programma Mattone Internazionale Salute (PRO.M.I.S) - ha rappresentato un’occasione per condividere sia le iniziative della Regione in tema di internazionalizzazione, presentate da Maria Luisa Moro, direttore dell’Agenzia, sia gli “Open Lab”, laboratori di co-progettazione europea dedicati ai ricercatori italiani e illustrati da Lisa Leonardini, Coordinatore del Programma Mattone.
Nel corso della mattinata, esperti del tema hanno presentato i nuovi Programmi europei di finanziamento nell'ambito della salute e della ricerca sanitaria europea; tra questi Horizon 2020 e il Programma di Salute pubblica, il primo illustrato dall’esperto valutatore Cristian Leorin, il secondo da Giovanni Nicoletti, Focal point nazionale Programma Salute pubblica, Ministero della salute.
La mattina si è chiusa con gli interventi di Giada Li Calzi, PRO.M.I.S., sulle opportunità offerte dai fondi strutturali e di Lisa Leonardini che si è soffermata sul Partenariato europeo per l'innovazione sull'invecchiamento attivo e in buona salute (EIP-AHA) - un’iniziativa della Commissione europea per rispondere alla sfida dell’invecchiamento della popolazione, di cui l’Agenzia sanitaria e sociale è Reference Site dal 2013.
Nel pomeriggio si è invece tenuto un confronto tra referenti per la ricerca delle Aziende sanitarie della regione, rappresentanti regionali ed esperti di internazionalizzazione, mirato a garantire un migliore coordinamento delle attività di ricerca europea e a definire strategie operative condivise.
Per saperne di più
- Programma Mattone Internazionale Salute – PRO.M.I.S.
- Horizon 2020
- Programma di Salute pubblica
- Partenariato europeo per l'innovazione sull'invecchiamento attivo e in buona salute - EIP-AHA