Sunfrail ospite della Commissione europea
Affrontare la fragilità dell’anziano con strumenti innovativi è tra gli obiettivi dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale che vede oggi riconosciuti i propri sforzi anche sul piano internazionale. La Commissione europea ha infatti invitato la Regione Emilia-Romagna a presentare le buone pratiche e i primi risultati di Sunfrail, un progetto europeo dedicato alla fragilità degli anziani di cui la Regione è capofila.
L’occasione è stata un incontro europeo sulle cure integrate nell’ambito del Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento attivo e in buona salute (EIP-AHA), che si è tenuto il 5 aprile presso la sede della Commissione.
Durante il pomeriggio - interamente dedicato a Sunfrail - i partner di progetto hanno presentato ciascuno le proprie buone pratiche assistenziali per la gestione della fragilità e della multimorbidità nell’anziano. Maria Luisa Moro, direttore dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale, ha ripercorso le tappe di RISKER, un algoritmo sviluppato dai professionisti dell’Agenzia per prevedere il rischio di ricovero in ospedale della popolazione emiliano-romagnola. RISKER è uno strumento innovativo pensato per i decisori politici impegnati nella programmazione dei servizi di salute al cittadino e nel disegno di politiche per la prevenzione.
Sunfrail dal 2015 ospita il confronto tra altre Regioni italiane ed europee impegnate in EIP-AHA, grazie anche al supporto del Programma Mattone Internazionale Salute (PRO.M.I.S). Questa collaborazione ha portato allo sviluppo di un pre-modello (71 KB) per l’identificazione precoce e la gestione della fragilità e della multimorbidità nell’anziano e alla definizione di uno strumento (
38.51 KB) per il riconoscimento precoce di entrambe nel contesto delle cure primarie.
Le attività di progetto proseguono ora con la messa a punto del Modello e dello Strumento Sunfrail e lo sviluppo di un breve percorso formativo dedicato ai professionisti della salute per supportarli nell’identificare, gestire e prevenire la fragilità nella loro pratica quotidiana.
I risultati conclusivi saranno presentati durante la conferenza finale che si terrà a Bologna il prossimo autunno.
- In Emilia-Romagna un algoritmo riduce i rischi di ricovero in ospedale - Comunicato stampa Assessore Politiche per la Salute, 7 aprile 2017
- "EIP-AHA, B3 Action Group on Integrated Care Action Group Meeting (
341.9 KB)" (mattino)
- "EIP-AHA and Sunfrail: Preliminary results and Good practices" Bruxelles, 5 aprile 2017 - slide e video presentati durante l'evento (pomeriggio)
- brochure Sunfrail - Progetto e risultati preliminari in breve