Presidenza EUnetHTA, la seconda volta dell’Agenzia
Luciana Ballini, ricercatrice dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna, è stata eletta Presidente di EUnetHTA, la rete europea di Agenzie di health technology assessment di cui l’Agenzia è partner dal 2006. La candidatura della ricercatrice italiana è stata proposta dal partner austriaco - Ludwig Boltzmann Institute for Health Technology Assessment (LBI-HTA) - e sottoscritta da AgeNaS, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. La carica è stata assegnata il 25 maggio 2018, in occasione dell’Assemblea e del Forum annuale del Network, che quest’anno si è tenuto a Colonia, in Germania.
Non è la prima volta che l’Agenzia sanitaria e sociale raccoglie il testimone della presidenza EUnetHTA; Luciana Ballini ha ricoperto questo ruolo già nel 2014 traghettando la Rete dalla terza alla quarta edizione della Joint Action.
La nomina avviene in un momento particolarmente significativo per EUnetHTA, che tra due anni spoglierà le vesti della Joint Action per indossare quelle del Programma europeo. Negli ultimi anni l’obiettivo principe di EUnetHTA, delle Agenzie di HTA nazionali, ma anche della Commissione europea è stato quello di strutturare una cooperazione europea permanente in HTA, per non disperdere o duplicare il know how e le risorse economiche e per garantire la circolazione di innovazioni tecnologiche e scientifiche orientate a migliorare sempre più la qualità dell’assistenza e la salute dei cittadini europei.
Il disegno strategico per raggiungere l’obiettivo è delineato nella proposta di regolamento della Commissione europea presentata il 31 gennaio 2018. La proposta si focalizza proprio sul rafforzamento della cooperazione europea in HTA, attraverso il necessario collegamento tra la collaborazione tecnico-scientifica sviluppata all’interno di EUnetHTA e l’azione politico-normativa in capo alla Commissione europea.
L’iter politico-normativo della proposta è attualmente in corso: il Parlamento europeo ha da poco condiviso i propri commenti, mentre il Consiglio dei Ministri si esprimerà in merito all’inizio dell’autunno.
Grazie al lavoro di questa Rete, alle alleanze e alle collaborazioni strette dai suoi partner, oggi EUnetHTA entra in una fase di maturazione che la porterà dopo il 2020 alla piena formalizzazione del suo ruolo nel panorama tecnico-scientifico europeo.
Link
- 2018 EUnetHTA Forum, Colonia (Germania), 25 maggio 2018 (agenda, presentazioni, streaming)
- EUnetHTA – sito ufficiale (EN)
- EUnetHTA – pagina sul sito dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale (IT)
- Ballini L. Verso una normativa europea per la cooperazione permanente in HTA? In discussione le possibili strategie. Politiche sanitarie, 17 (3): 217-223, ottobre-dicembre 2016
- Ballini L. Cooperazione europea in Health technology assessment: la proposta della Commissione europea per un salto di qualità. Politiche sanitarie, 19 (1): 51-54, gennaio-marzo 2018
Consulta anche
- EUnetHTA e HTA oltre il 2020 – notizia sul sito ASSR, 31 maggio 2017
- European Commission. Strengthening EU cooperation beyond 2020 - proposta di regolamento presentata il 31 gennaio 2018
- European Parliament. Commenti alla proposta della Commissione europea, 4 maggio 2018
- European Commission - Directorate general for health and food safety. Strengthening of the EU cooperation on Health Technology Assessment. Online public consultation report. 2017
- European Commission. Inception impact assessment. 2016
- Luciana Ballini. Dalla ricerca alla scelta e introduzione delle innovazioni: iniziative europee di HTA, Reggio Emilia, 26 maggio 2017