Report EUnetHTA sul laser nella chirurgia della cataratta
È stato pubblicato il rapporto del network europeo di HTA (EUnetHTA) sulla chirurgia della cataratta laser-assistita (FLACS); il documento è stato redatto dalla Regione Emilia-Romagna con la collaborazione dell’Agenzia austriaca Gesundheit Österreich GmbH (GÖG).
La tecnica FLACS utilizza il laser con un sistema computerizzato per la rimozione chirurgica della cataratta. L’obiettivo della valutazione è confrontare efficacia, sicurezza e impatto organizzativo di questa tecnica rispetto alla tecnica chirurgica standard in pazienti adulti con cataratta. È stato adottato un approccio strutturato per graduare l’importanza degli esiti, per la cui valutazione sono stati utilizzati dati ottenuti da una revisione sistematica degli studi pubblicati.
La valutazione è stata inizialmente richiesta dall’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia e successivamente proposta e accettata in ambito EUnetHTA, ricevendo l’adesione dell’Agenzia KCE del Belgio e di tre Agenzie regionali spagnole (Osteba – Paesi Baschi, Aquas – Catalogna, SESCS-FUNCANIS - Isole Canarie).
La versione finale del rapporto è stata pubblicata il 26 ottobre 2018 ed è disponibile ai link sottostanti - insieme al resto della documentazione fornita dagli autori.
- Ballini L, Bonvicini L, Bottazzi P, Eisenmann A, Formoso G, Giorgi Rossi P, Rosian-Scikuta I, Venturelli F, Vicentini M. Femtosecond Laser-Assisted Cataract Surgery (FLACS) for age-related cataract. Rapid assessment on other health technologies using the HTA Core Model for Rapid Relative Effectiveness Assessment. EUnetHTA Project ID: OTCA07. 2018.
- riassunto per il cittadino (in italiano)
- abstract (in italiano)
Consulta anche
- notizia sul sito EUnetHTA con tutti i documenti disponibili, 26 ottobre 2018
- commenti di esperti esterni e delle ditte produttrici (sul sito EUnetHTA, in inglese)
- Protocollo (Project Plan) (sul sito EUnetHTA, in inglese)
- commenti delle ditte produttrici al Project Plan (sul sito EUnetHTA, in inglese)