Infezioni in terapia intensiva

È disponibile online il nuovo rapporto nazionale sulla sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva, con i dati 2016

Le infezioni correlate all’assistenza nelle Unità di terapia intensiva sono da 5 a 10 volte più frequenti che in altri reparti ospedalieri.

In considerazione del fatto che le attività di sorveglianza e controllo si sono dimostrate efficaci per la riduzione del rischio di infezione in questi contesti operativi, da alcuni anni l'Agenzia sanitaria e sociale regionale coordina il sistema di sorveglianza SITIN, finanziato dal Centro per la prevenzione e controllo delle malattie del Ministero della salute. Il rapporto nazionale delle infezioni in terapia intensiva sintetizza - con cadenza annuale - i risultati della sorveglianza.

Il nuovo documento disponibile online presenta i dati raccolti nel 2016 e un sintetico confronto con quanto osservato nel periodo 2009-2016. L’incidenza di infezioni correlate all’assistenza in terapia intensiva ha confermato una tendenza alla stabilità o al lieve incremento, con l’eccezione delle polmoniti per le quali si continuano a registrare trend in significativa riduzione.

L’antibioticoresistenza rimane un fenomeno critico: i microrganismi che causano le infezioni risultano frequentemente multiresistenti agli antibiotici. Questa evidenza sottolinea ancora di più la necessità di implementare azioni di antimicrobial stewardship in ambito locale e nazionale.

 

 

Per saperne di più

Azioni sul documento

ultima modifica 2018-10-18T13:44:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina