Uso di antibiotici e infezioni correlate all'assistenza: i buoni risultati regionali

In Commissione assembleare l'assessore alle Politiche per la salute e il direttore dell'ASSR presentano i dati degli ultimi anni

Fare rete con i medici per una prescrizione sempre più mirata, sensibilizzare i cittadini ad un consumo corretto degli antibiotici, agire in modo incisivo per contrastare le infezioni correlate all'assistenza: sono le azioni che la Regione Emilia-Romagna ha messo in campo da alcuni anni per prevenire e combattere il problema dell'antibioticoresistenza.

Durante la Commissione assembleare di martedì 5 febbraio, l’assessore alle Politiche per la salute Sergio Venturi e il direttore dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale Maria Luisa Moro hanno presentato i principali risultati ottenuti.

In sintesi:

  • negli ultimi anni il consumo di antibiotici - soprattutto in età pediatrica - è calato, come pure il numero di prescrizioni antibiotiche per i bambini (-35% dal 2010 al 2017);
  • nel 2017 sono diminuite le dosi medie giornaliere di antibiotico ogni 1.000 abitanti (-5% rispetto al 2016, -16% se confrontato al 2010) e si è registrata una riduzione di questi farmaci anche in ambito ospedaliero (-2,8% dal 2010 al 2017);
  • è notevolmente aumentato il consumo di prodotti idroalcolici per l’igiene delle mani in ospedale (+275% dal 2010 al 2017);
  • nel 2017 è stato evidenziato un calo rilevante (-26% rispetto alla media nazionale) della frequenza delle cosiddette batteriemie sostenute da enterobatteri resistenti ai carbapenemi, cioè la proporzione di infezioni nel sangue dovute ad alcuni batteri resistenti agli antibiotici;
  • grazie ai criteri di accreditamento, la rete regionale delle microbiologie garantisce emocolture - esami di analisi del sangue di fondamentale importanza per le diagnosi microbiologiche - realizzate 24 ore su 24, con laboratori attivi 7 giorni su 7.

 

  • per tutti i dettagli, comunicato stampa a firma dell'assessore alle Politiche per la salute, 5 febbraio 2019

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-08T16:57:32+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina