Bando ricerca finalizzata 2019
Sul sito del Ministero della salute è stato pubblicato il bando della ricerca finalizzata 2019.
TIPOLOGIE PROGETTUALI
Il bando prevede 5 tipologie progettuali:
- Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF)
per gli aspetti specifici, si rimanda alla sezione A del bando - Progetti cofinanziati (CO): progetti di ricerca presentati da ricercatori cui è assicurato un finanziamento privato da aziende con attività in Italia
per gli aspetti specifici si rimanda alla sezione B del bando - Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR): progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni
per gli aspetti specifici si rimanda alla sezione C del bando - Progetti “starting grant” (SG): sono progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni
per gli aspetti specifici si rimanda alla sezione D del bando - Programmi di rete (NET): i programmi di rete hanno lo scopo di creare gruppi di ricerca e innovazione (partenariati) per lo sviluppo di studi altamente innovativi e caratterizzati dall’elevato impatto sul Servizio sanitario nazionale
per gli aspetti specifici si rimanda alla sezione E del bando
RISORSE ECONOMICHE DISPONIBILI
Le risorse economiche disponibili relative agli anni finanziari 2018-2019 sono pari a complessivi euro 100.000.000,00 di cui euro 50.000.000,00 riferiti all’anno finanziario 2018 ed euro 50.000.000,00 riferiti all’anno finanziario 2019.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA
La procedura di presentazione dei progetti si svolge in periodi distinti che hanno inizio dal giorno 16 settembre 2019.
PROGETTI DI RICERCA DI CUI ALLE SEZIONI A, B, C, D
La procedura si svolge in tre periodi distinti:
- dal 16 settembre 2019 al 30 settembre 2019 ore 17.00 (15 giorni da giorno 1 a 15):
accreditamento dei ricercatori al presente bando come principal investigator e come ricercatore collaboratore al sistema di presentazione delle domande - dal 16 settembre 2019 al 30 ottobre 2019 ore 17.00 (45 giorni: da giorno 1 a 45 di cui gli ultimi 10 per correggere eventuali errori materiali):
- il ricercatore proponente deve provvedere alla stesura del progetto completo di ricerca in lingua inglese e all’invio al proprio destinatario istituzionale (“modello di presentazione progetto completo” – allegato 1) dal giorno 16 settembre 2019 al 21 ottobre 2019 ore 17.00 (35 giorni dal giorno 1 al giorno 35, termine prorogato al primo giorno successivo feriale)
- il ricercatore può correggere eventuali errori materiali dal giorno 21 ottobre 2019 al 30 ottobre 2019, ore 17.00 (10 giorni dal giorno 36 al giorno 45)
- dal 31 ottobre 2019 al 27 novembre 2019 ore 17,00 (28 giorni da giorno 46 a 74):i destinatari istituzionali devono effettuare la validazione dei progetti secondo quanto previsto al punto 3 di ogni sezione specifica del bando e procedere all’invio dei progetti che intendono presentare al Ministero della salute
PROGRAMMI DI RETE DI CUI ALLA SEZIONE E
La procedura si svolge in quattro fasi distinte:
- dal 16 settembre 2019 al 30 settembre 2019 ore 17.00 (15 giorni da giorno 1 a 15):
accreditamento dei ricercatori al presente bando come principal investigator di work package o come ricercatore collaboratore dell’intero programma al sistema di presentazione delle domande - dal 16 settembre 2019 al 30 ottobre 2019 ore 17.00 (45 giorni: da giorno 1 a 45 di cui gli ultimi 10 per correggere eventuali errori materiali):
- i ricercatori proponenti devono provvedere alla stesura in lingua inglese del programma completo e all’invio al Ministero della salute (“modello di presentazione progetto completo” - allegato 1) dal giorno 16 settembre 2019 al 21 ottobre 2019 ore 17.00 (35 giorni dal giorno 1 al giorno 35, termine prorogato al primo giorno successivo feriale)
- i ricercatori possono correggere eventuali errori materiali dal giorno 21 ottobre 2019 al 30 ottobre 2019 (10 giorni dal giorno 36 al giorno 45)
- dal giorno 31 ottobre 2019 al giorno 14 novembre 2019 ore 17.00 (15 giorni: da giorno 46 a 60):
comunicazione da parte del Ministero della salute alle istituzioni finanziatrici della lista dei work packages facenti parte del programma di rete ai fini dell’acquisizione della dichiarazione di eleggibilità prevista nella sezione E del bando - dal 15 novembre 2019 al 12 dicembre 2019 ore 17.00 (28 giorni: da giorno 61 a 88):
le istituzioni finanziatrici dovranno dichiarare l’ammissibilità o meno al finanziamento dei work packages di propria competenza, come previsto nella sezione E del presente bando
Maggiori informazioni e il testo completo del bando sul sito del Ministero della salute
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare lo staff della ricerca dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale, e-mail Ricsan@regione.emilia-romagna.it