Seguici su

CaSaLAB: un viaggio lungo un anno

Conclusa la prima edizione del progetto di formazione-intervento nelle Case della salute, da febbraio 2018 a maggio 2019

Con il seminario di presentazione dei progetti dell’Area vasta Emilia Nord, il 17 maggio si è conclusa la prima edizione del progetto CaSaLAB, un percorso formativo ad hoc pensato per rafforzare e facilitare il lavoro dei professionisti della salute e del sociale che ogni giorno incontrano i cittadini nelle Case della Salute della Regione Emilia-Romagna.

CaSaLAB è un laboratorio regionale per l’integrazione multiprofessionale inteso ad accompagnare l'implementazione della Delibera regionale sulle Case della Salute (DGR n. 2128/2016), che pone come orientamento organizzativo-professionale il lavoro di rete e di comunità, valorizzando le azioni già predisposte in alcune Aziende USL regionali.

Il programma di formazione-intervento progettato dalla Funzione Formazione dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale e dal Servizio Assistenza territoriale della Regione Emilia-Romagna si è articolato in

  • laboratori regionali, intesi a formare facilitatori per disegnare e realizzare progetti specifici a livello locale
  • laboratori locali, una vera e propria “formazione a cascata” finalizzata allo sviluppo di progetti di miglioramento

In 15 mesi, da febbraio 2018 a maggio 2019, sono state coinvolte 17 Case della Salute dell’Azienda USL Romagna e delle Aree vaste Emilia Centrale ed Emilia Nord. Circa 150 professionisti delle Aziende sanitarie e degli Enti locali hanno individuato e messo in campo 17 progetti di miglioramento disegnati in funzione delle esigenze della Casa della Salute e del territorio di riferimento su specifiche aree integrate di intervento definite dalla Delibera n. 2128/2016, in particolare:

  • prevenzione e promozione della salute
  • benessere riproduttivo, cure perinatali, infanzia e giovani generazioni
  • popolazione con bisogni occasionali-episodici
  • cronicità
  • non autosufficienza

A conclusione della prima edizione del Progetto, emergono alcuni elementi di forza.

  • È stata sostenuta l’integrazione fra sociale e sanitario, fra ospedale e territorio, e - come auspicato dalla Delibera n. 2128 - anche con i medici di medicina generale.
  • I cittadini e tutta la comunità sono stati coinvolti attraverso i Comitati consultivi misti, le Associazioni di volontariato e il Terzo settore
  • Di grande importanza è stata sia la partecipazione di specifiche competenze professionali rispetto agli obiettivi da raggiungere, sia il coinvolgimento di diversi livelli di responsabilità, dalle Direzioni generali delle Aziende USL ai livelli operativi. Fondamentale è stata anche la presenza e la legittimazione da parte dei Direttori di Distretto, che hanno saputo orientare i propri professionisti al raggiungimento del cambiamento auspicato, dal punto di vista organizzativo e relazionale
  • I partecipanti coinvolti nei Laboratori regionali e in quelli locali hanno messo a disposizione sia la loro alta competenza professionale, sia la loro motivazione ed entusiasmo per realizzare i progetti di miglioramento

 

A partire da metà giugno 2019 è già programmata la fase di accompagnamento e supervisione dei progetti di cambiamento nell’Azienda USL della Romagna; successivamente sarà avviato il medesimo percorso nelle Aree vaste Emilia Centrale ed Emilia Nord.

È inoltre in fase di valutazione – in collaborazione con le rispettive Direzioni generali - la programmazione di una nuova edizione di formazione-intervento per coinvolgere altre Case della Salute su tutto il territorio regionale.

 

Nei prossimi mesi saranno disponibili i materiali più dettagliati relativi alla prima edizione

 

Per saperne di più

  • CaSaLAB - LABoratorio regionale per l’integrazione multiprofessionale

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-08T15:57:30+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina