Le Case della salute fanno bene al sistema sanitario regionale
In Emilia-Romagna le Case della salute fanno bene al sistema sanitario regionale: lo rivela uno studio condotto dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale - presentato nei giorni scorsi in Commissione assembleare - che ha analizzato per il periodo 2009-2016 l’impatto delle Case della salute sul sistema sanitario e sui cittadini residenti nei comuni dove sono state attivate.
I dati dei primi anni di funzionamento delle strutture sanitarie polifunzionali aperte su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, parlano chiaro: tra il 2009 e il 2016, dove c’è una Casa della salute, si sono ridotti del 21,1% gli accessi in codice bianco al Pronto soccorso e sono calati (-3,6%) i ricoveri ospedalieri per le patologie trattabili a livello ambulatoriale, come diabete, scompenso cardiaco, broncopneumopatia cronica ostruttiva, polmonite batterica.
- comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna, 16 maggio 2019
- Dossier n. 266/2019. Analisi dell’impatto delle Case della Salute su indicatori di cura. Popolazione residente in Emilia-Romagna 2009-2016