Seguici su

Digital learning per la sanità

A Torino il 30 maggio 2019, durante il primo incontro interregionale, l'Agenzia ha presentato alcuni risultati del progetto E-LLABER

Il 30 maggio si è svolto a Torino un primo incontro tra Regioni per confrontarsi sul tema del digital learning per la sanità.

Parlare di e-learning, o digital learning, non costituisce certo una novità oggi: nel triennio ECM 2014-2016 i professionisti sanitari hanno infatti acquisito il 41% dei crediti con eventi FAD, percentuale che si prevede aumenterà nel breve periodo, arrivando al 50% e oltre.

Nonostante l’efficacia dell’e-learning sia stata dimostrata al pari delle altre tipologie e i professionisti abbiano grande interesse per questa modalità di aggiornamento, in alcune Regioni sembra essere un’attività ancora molto residuale. Altre Regioni si stanno invece muovendo e hanno avviato politiche e progetti per promuovere l’e-learning come strumento per aumentare l’efficacia formativa e far fronte ai bisogni dei professionisti e delle organizzazioni sanitarie.

L’iniziativa di Torino è stata organizzata dalle Regioni Piemonte ed Emilia-Romagna come una prima occasione di confronto, per capire quali strategie si stanno attuando nelle Regioni rispetto all’utilizzo del digital learning per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti sanitari; l’obiettivo è identificare quali problemi e quali soluzioni sono state adottate, quali risultati sono stati raggiunti e quali prodotti sono stati realizzati, in una prospettiva di apprendimento reciproco e scambio di esperienze.

In particolare, i professionisti della Funzione Formazione dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale hanno presentato il progetto E-LLABER, Laboratorio e-learning della Regione Emilia-Romagna, avviato a settembre 2017, che fino ad oggi ha reso disponibili ai professionisti del Servizio sanitario regionale 8 corsi e-learning (già realizzati o in fase di completamento) e ha offerto 7 giornate di formazione per la Rete dei professionisti dei provider ECM.

L’incontro si è concluso con l’impegno dei partecipanti a costituire una comunità di pratica per proseguire il confronto, lo scambio di esperienze e promuovere il riuso delle risorse didattiche prodotte da ciascuno.

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-06-10T11:21:12+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina