Antibioticoresistenza e uso di antibiotici in Emilia-Romagna nel 2018
È disponibile online il nuovo rapporto sulla sorveglianza dell'antibioticoresistenza e sull'utilizzo di antibiotici in Emilia-Romagna.
I dati di laboratorio relativi agli ultimi anni confermano una stabilizzazione e in alcuni casi un decremento delle resistenze agli antibiotici, come nel caso della resistenza di Klebsiella pneumoniae ai carbapenemi che si è ridotta a 15,5% nel 2018 (era 24,4% nel 2015). Il carico di malattia associato alle infezioni batteriche invasive rimane però ancora elevato come attestato dai crescenti tassi di batteriemia rilevati dal sistema di sorveglianza.
L’utilizzo di antibiotici sistemici ha mostrato un lieve incremento nel 2018 rispetto all’anno precedente, che si inserisce comunque in un trend complessivo in riduzione osservato nel periodo 2010-2018 in ambito territoriale. L’uso dei fluorochinoloni registra un ulteriore decremento anche nel 2018, in ambito sia territoriale sia ospedaliero.
- vai al documento completo