2020
Modello concettuale e possibili dati per il monitoraggio delle disuguaglianze nei siti contaminati
Il capitolo è contenuto nel Rapporto ISTISAN 20/21 alla sezione Monitoraggio delle disuguaglianze
Formazione regionale 2020/2021
Aver cura di chi cura: laboratorio di narrazioni ai tempi del Covid-19
Osservatorio dinamico sulle pratiche innovative realizzate nell’emergenza sociale determinata dal Covid-19
Sono disponibili gli audio degli interventi di tutti gli incontri e video. Il terzo seminario online è stato il 21 dicembre.
Risorse, letteratura scientifica e altri materiali per rimanere aggiornati sul Covid-19
Contenuti in continuo aggiornamento: documentazione scientifica, siti e altre risorse disponibili per la libera consultazione di articoli, contributi, capitoli di libri, dati clinici, norme e altri contenuti web
Popolazioni vulnerabili e salute
Prima giornata dedicata a Barbara Pacelli: il progetto to-B, il numero monografico di Epidemiologia&Prevenzione, interventi e sintesi del webinar
La vita dentro e “oltre” gli ospedali. Benessere ambientale e umanizzazione alla luce del COVID19
Le registrazioni video e gli interventi dei relatori ai seminari regionali del 24 e 27 novembre
Profili epidemiologici e utilizzo dei servizi sanitari della popolazione residente in Emilia-Romagna stratificata per classi di rischio riskER
Il rapporto descrive la popolazione emiliano-romagnola utilizzando lo strumento riskER di stratificazione della popolazione per rischio di ospedalizzazioni evitabile e decesso
Antibiotico resistenza: il rapporto regionale
Pubblicati i dati della sorveglianza 2019 sull’andamento delle resistenze e sull’uso degli antibiotici in Emilia-Romagna
Sorveglianza della mortalità durante il primo semestre 2020 in Emilia-Romagna
Pubblicato il nuovo report . Andamento della mortalità generale e cause durante il picco endemico nelle Aziende Usl più colpite
Bando della Ricerca Sanitaria Finalizzata dell’Emilia-Romagna (FIN-RER)
Conclusa la prima fase di triage
Case della salute: un modello che funziona e piace
I dati dello studio sull'impatto delle CdS, condotto dall’Agenzia sanitaria e sociale per il periodo 2009-2019
SIChER: infezioni del sito chirurgico
Online il rapporto sulle infezioni del sito chirurgico con i dati della sorveglianza 2019
Monitoraggio dell’impatto indiretto dell’epidemia da COVID-19
Il rapporto descrive il quadro dell’accesso alle strutture ospedaliere durante il primo trimestre 2020 nella regione Emilia-Romagna
Management per Aspiranti Direttori di Strutture Sanitarie Complesse 2020/2021- Università di Ferrara
Corso di perfezionamento anno accademico. Scadenza iscrizioni 9 dicembre 2020
Antibiotici in età pediatrica
L'uso di questi farmaci è oggi più contenuto rispetto al passato. Negli ultimi due anni si sono però osservati incrementi di cui è necessario capire le ragioni. Le resistenze agli antibiotici risultano stabili o in riduzione rispetto al 2018
Corso di formazione Manageriale per la Direzione delle Strutture sanitarie complesse 2020/2021 - Università di Bologna
Nuova edizione del bando - scadenza 15/12/2020
Sorveglianza della mortalità durante la pandemia COVID-19 in Regione Emilia-Romagna
Pubblicato un report che analizza l’eccesso di mortalità nel periodo gennaio-metà maggio 2020
Formazione regionale 2020
"Aver cura di chi cura: laboratorio di narrazioni ai tempi del Covid-19". Sono aperte le iscrizioni
Progettare la formazione digitale per la sanità
Un nuovo percorso per innovare e rafforzare il ruolo di progettista di formazione in sanità
Corso di formazione manageriale aperto il bando dell'Università di Parma
Le domande di ammissione al bando dovranno essere inviate entro il 15 settembre 2020