Attività internazionali
Le attività internazionali dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale si inquadrano nelle principali linee strategiche che orientano l’insieme delle attività della Regione Emilia-Romagna nell’ottica di promuovere l’internazionalizzazione socio-economica del Sistema-Regione.
In particolare i programmi, i progetti e le reti a cui l’Agenzia partecipa rientrano nei quattro obiettivi specifici del Piano operativo triennale delle attività internazionali 2017-2019:
- investire nello sviluppo e consolidamento di partenariati con territori europei ed extraeuropei;
- garantire coerenza, integrazione e complementarietà delle attività internazionali della Regione e dei suoi stakeholder;
- favorire la partecipazione di una pluralità di stakeholder regionali nelle attività europee e internazionali;
- rafforzare la capacità della Regione di interagire positivamente con i diversi attori nazionali, dell’Unione europea, delle organizzazioni internazionali, in vista di una maggiore capacità di influenzarne agenda e priorità d’azione.
Link
- Piano operativo triennale delle attività internazionali 2017-2019
- Documento pluriennale di indirizzi in materia di attività internazionale Regione Emilia-Romagna 2017-2019
Principale normativa di riferimento
- Deliberazione assembleare progr. n. 116, 11 aprile 2017 – Quarto Documento pluriennale di indirizzi in materia di attività internazionale Regione Emilia-Romagna relativo al periodo di programmazione 2017-2019
- Legge regionale n. 16 del 28 luglio 2008 - Norme sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione del diritto comunitario, sulle attività di rilievo internazionale della Regione e sui suoi rapporti interregionali. Attuazione degli articoli 12, 13 e 24 dello Statuto regionale (L.R. 13/2005)
- Legge regionale n. 6 del 24 marzo 2004 - Riforma del sistema amministrativo regionale e locale. Unione europea e relazioni internazionali. Innovazione e semplificazione. Rapporti con l'università
Per approfondire
Relazioni internazionali – Europamondo – Regione Emilia-Romagna
|
|
|
![]() |
advantAGE - Joint Action dedicata alla fragilità news: eventi, documenti, appuntamenti della Joint Action |
|
|
|
|
DoingRight(s) - Innovative tools for professionals working with LGBT families |
||
|
|
|
![]() |
EIP-AHA - Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento attivo e in buona salute |
|
|
|
|
![]() |
EUnetHTA - European network for health technology assessment |
|
|
|
|
![]() |
EUREGHA - European Regional and Local Health Authorities |
|
|
|
|
![]() |
G-I-N - Guidelines International Network |
|
|
|
|
Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva Avviato nel 2014, è un dispositivo di cooperazione inter-istituzionale tra università, enti e servizi sanitari dei due paesi ed è impegnato in attività di ricerca, formazione e cooperazione tra Regione Emilia-Romagna e Brasile |
||
|
|
|
![]() |
The HALT project - Healthcare associated infections and Antimicrobial use in European Long-Term care facilities |
|
|
|
|
![]() |
HTAI - Health Technology Assessment International |
|
|
|
|
![]() |
INAHTA - International Network of Agencies for Health Technology Assessment |
|
|
|
|
MyHealth - Models to engage Migrants, Refugees and Ethnic Minorities in their health, through Community Empowerment and Learning Alliance |
||
|
|
|
![]() |
PRO.M.I.S. - Programma Mattone Internazionale Salute |
|
|
|
|
![]() |
Sunfrail - Reference Sites Network for Prevention and Care of Frailty and Chronic Conditions in community dwelling persons of EU Countries |