Promuovere l'innovazione in ambito sanitario
Per promuovere l’innovazione in ambito sanitario e il continuo miglioramento del Servizio Sanitario Regionale nella erogazione di cure efficaci, sicure, appropriate, assicurando il pieno coinvolgimento dei pazienti, è necessario disporre di conoscenze utili ad accompagnare le decisioni. La Regione Emilia-Romagna ha costruito in questi anni un patrimonio informativo molto ricco basato su molteplici flussi amministrativi sanitari, tra loro pienamente integrabili.
Il pieno utilizzo di questo patrimonio informativo consente di ottenere conoscenze sanitarie utili a diversi livelli: definire le priorità di salute, al fine di prendere decisioni informate sulle priorità per le quali è necessario ideare risposte mirate; produrre evidenze sulla efficacia, l’appropriatezza e la sicurezza degli interventi clinico-assistenziali e preventivi; valutare l’impatto di politiche e innovazioni assistenziali, tecnologiche, organizzative; valutare la performance del Servizio Sanitario Regionale.
L’integrazione tra flussi informativi e studi ad hoc consente, inoltre, di valutare l’impatto sulla salute e sull’economia di diverse strategie di implementazione di innovazioni assistenziali, tecnologiche ed organizzative.
Per approfondire
Coordinamento
- Elena Berti
email: Elena.Berti@regione.emilia-romagna.it
Burden di malattia
L’invecchiamento della popolazione registrato negli ultimi decenni ha portato ad un incremento della prevalenza di patologie croniche, molto spesso coesistenti tra loro (multimorbidità). Il carico di malattia, o anche burden di malattia, delle persone che soffrono di tali patologie si traduce spesso in anni di disabilità, che inevitabilmente compromettono la qualità della vita, e in un elevato rischio di mortalità precoce.
Epidemiologia delle disuguaglianze
Le opportunità di conservare il benessere psicofisico variano in relazione a diverse caratteristiche demografiche e sociali delle persone. Oltre all’età e al sesso, lo stato di immigrato, le credenziali educative e le condizioni di lavoro, abitative e familiari delle persone sono in grado di modulare esiti di salute e di assistenza, tramite vari meccanismi d’azione. Per saperne di più
Assistenza territoriale e cure integrate
La riorganizzazione e l’integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale, sociale e sanitaria, costituisce oggi uno degli obiettivi prioritari di politica sanitaria verso cui i sistemi sanitari più avanzati devono orientarsi per dare risposte concrete ai nuovi bisogni di salute determinati dagli effetti delle transizioni epidemiologica, demografica e sociale che hanno modificato il quadro di riferimento degli ultimi decenni portando a cambiamenti strutturali e organizzativi. La gestione integrata tra differenti professionalità, servizi e attori istituzionali e sociali, si è rivelata uno strumento fondamentale per perseguire e raggiungere risultati soddisfacenti in termini di efficacia ed efficienza. Per saperne di più
- Case della Salute
- Ospedali di comunità
- Telemedicina
- Rete delle cure palliative nel fine vita
- Revisione dei farmaci
- Percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali
- RiskER
Antibioticoresistenza e infezioni correlate all’assistenza
A partire dal 2003 sono stati sviluppati sistemi regionali di sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e dell’antibioticoresistenza, sistemi che rispondono a quanto raccomandato dall’European Center for Disease Control e recepito dal Piano Nazionale di contrasto dell’antimicrobicoresistenza (PNCAR) del 2017. In particolare... [per saperne di più]
- Supporto al Piano regionale di contrasto all’antibioticoresistenza (PRCAR)
- Strategie innovative per contrastare l’antibioticoresistenza
Dispositivi medici (DM)
La governance dei dispositivi medici si basa sulla valutazione dei dispositivi innovativi e, successivamente, sul loro monitoraggio e valutazione nella pratica clinica. [per saperne di più]