Seguici su

Reti e progetti internazionali

Le attività internazionali dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale si inquadrano nelle principali linee strategiche che orientano l’insieme delle attività della Regione Emilia-Romagna nell’ottica di promuovere l’internazionalizzazione socio-economica del Sistema-Regione.

In particolare i programmi, i progetti e le reti a cui l’Agenzia partecipa rientrano nei quattro obiettivi specifici del Piano operativo triennale delle attività internazionali 2017-2019:

  • Investire nello sviluppo e consolidamento di partenariati con territori europei ed extraeuropei.
  • Garantire coerenza, integrazione e complementarietà delle attività internazionali della Regione e dei suoi stakeholder.
  • Favorire la partecipazione di una pluralità di stakeholder regionali nelle attività europee e internazionali.
  • Rafforzare la capacità della Regione di interagire positivamente con i diversi attori nazionali, dell’Unione europea, delle organizzazioni internazionali, in vista di una maggiore capacità di influenzarne agenda e priorità d’azione.

Riferimenti istituzionali

Normativa

Per approfondire

logo-advantage.png

advantAGE - Joint Action dedicata alla fragilità
Promossa dalla Commissione europea con lo scopo di creare una rete di Stati membri a cui è riconosciuta eccellenze sul tema, è partita a dicembre 2016.
In qualità di coordinatore del progetto Sunfrail, la Regione Emilia-Romagna è stata invitata a parteciparvi

news: eventi, documenti, appuntamenti della Joint Action

Logo del progetto internazionale Dialogical Work Dialogical Work - Progetto internazionale finanziato dal Programma dell’Unione europea Erasmus+ per favorire e supportare il lavoro multiprofessionale in contesti educativi, sanitari e sociali, attraverso la formazione di professioniste e professionisti dell’approccio dialogico
logo-doingrights.jpg DoingRight(s) - Innovative tools for professionals working with LGBT families
Dal 2017 l’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna partecipa al progetto finanziato nell'ambito del Programma Erasmus Plus dell'Unione europea
logo-eipaha.png (png10.44 KB) EIP-AHA - Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento attivo e in buona salute
Dal 2013 l’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna è Reference Site del Partenariato, un’iniziativa della Commissione europea per rispondere alla sfida dell’invecchiamento demografico
logo-eunethta.png EUnetHTA - European network for health technology assessment
Istituito nel 2006 per creare una rete efficace e sostenibile per HTA in Europa, di supporto allo sviluppo di informazioni affidabili, tempestive, trasparenti e trasferibili per contribuire alla HTA negli Stati membri
logo-euregha.png EUREGHA - European Regional and Local Health Authorities
Attraverso il network le autorità sanitarie locali e regionali europee prendono parte al dibattito che conduce alla definizione delle politiche sanitarie europee
Fondo asilo (FAMI - CASPER II) - Fondo asilo, migrazione e integrazione (FAMI) - Piano Regionale Multi-Azione (CASPER II - OS2/ON2)
logo-gin.png
G-I-N - Guidelines International Network
Costituito nel 2002, è un network internazionale di organizzazioni e professionisti impegnati nella produzione e nell’implementazione di linee guida, al fine di supportare l’evidence-based health care riducendo la variabilità dell’assistenza sanitaria
logo-halt.png The HALT project - Healthcare associated infections and Antimicrobial use in European Long-Term care facilities
logo-htai.png HTAI - Health Technology Assessment International
È una società scientifica fondata nel 1993 che ha lo scopo di supportare lo sviluppo e la diffusione dell’HTA nel mondo. Ha membri provenienti da oltre 65 paesi, ne fanno parte ricercatori, agenzie, decisori politici, industria, fornitori di servizi sanitari e pazienti
logo-inahta.png INAHTA - International Network of Agencies for Health Technology Assessment
È un’organizzazione non profit nata nel 1993, con lo scopo di fornire un collegamento a tutte le agenzie nazionali che si occupano di HTA
logo-laboratorio-brasiliani.jpg

Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva
Avviato nel 2014, è un dispositivo di cooperazione inter-istituzionale tra università, enti e servizi sanitari dei due paesi ed è impegnato in attività di ricerca, formazione e cooperazione tra Regione Emilia-Romagna e Brasile

logo-myhealth.png

MyHealth - Models to engage Migrants, Refugees and Ethnic Minorities in their health, through Community Empowerment and Learning Alliance
Progetto europeo inteso a migliorare l’accesso ai servizi sanitari da parte di migranti, rifugiati e minoranze etniche di “primo approdo”, in particolare donne e minori non accompagnati

Logo Orchestra small ORCHESTRA - Progetto di ricerca internazionale pluriennale sulla pandemia di coronavirus (Covid-19). Fornisce un metodo innovativo per studiare la pandemia e produrre raccomandazioni per crisi sanitarie future.
logo-promis.jpeg

PRO.M.I.S. - Programma Mattone Internazionale Salute
Il Programma Mattone Internazionale Salute (PRO.M.I.S.) nasce per sostenere le Regioni e le Provincie autonome nei processi di internazionalizzazione dei loro Servizi sanitari. Raccoglie e consolida l’esperienza del Progetto Mattone Internazionale nato nel 2011 e coordinato dalle Regioni Veneto e Toscana

logo-rhn.png

Regions for Health Network 
Rete europea delle Regioni per la salute, promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità

rersus.jpg
RERSUS
Cure Intermedie: confronto e trasferimento di strumenti gestionali tra Italia e Brasile
logo-sunfrail.png Sunfrail - Reference Sites Network for Prevention and Care of Frailty and Chronic Conditions in community dwelling persons of EU Countries
Progetto europeo disegnato per migliorare l’identificazione, la prevenzione e la gestione della fragilità e della multimorbidità in persone di età superiore ai 65 anni

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-10-25T15:25:35+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina