Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva
Il Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva è un dispositivo di cooperazione inter-istituzionale tra università, enti e servizi sanitari dei due Paesi, avviato a partire dal 2014 e impegnato in attività di ricerca, formazione e cooperazione tra Regione Emilia-Romagna e Brasile.
Le principali iniziative in essere riguardano la realizzazione di visite di scambio e approfondimento, seminari e workshop di formazione e capacity building nei due contesti.
Nel corso del tempo la metodologia laboratoriale sviluppata ha consentito di attivare percorsi di sperimentazione, innovativi sia nell'organizzazione dei servizi, sia nello sviluppo di know how e strumenti gestionali “soft” per affrontare le principali criticità dei sistemi pubblici di servizi alla persona.
In questa prospettiva sono attualmente attive collaborazioni in ambito di formazione situata/service learning e attività di ricerca comparata sui processi partecipativi nella programmazione locale e su cure intermedie/ospedali di comunità.
Su quest’ultimo aspetto un particolare interesse riguarda la possibilità di riadattare e applicare il modello regionale nel contesto dei servizi di assistenza primaria brasiliani attraverso specifiche proposte progettuali. In tal senso verrà sostenuta un’azione strategica di collaborazione inter-assessorile tra la Direzione generale Cura della persona, salute e welfare e il Servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione, valutazione della Regione Emilia-Romagna, volta all’implementazione/trasferimento dell’esperienza regionale sulle cure intermedie nel contesto brasiliano. Tale intervento rafforza un modello di collaborazione e integrazione operativa tra le due Direzioni, con l’obiettivo di intercettare e valorizzare soluzioni innovative e buone pratiche sanitarie a livello internazionale e qualificare l’offerta regionale in ambito assistenziale e formativo.
Sono stati prodotti documenti e sperimentati strumenti di gestione utili al lavoro di rete e si stanno progettando corsi di formazione a distanza (FAD).
Obiettivi della collaborazione tra Emilia-Romagna e Brasile
- promuovere lo scambio di esperienze tra Brasile e Italia in ambito di organizzazione e gestione dei servizi sanitari e di welfare
- sviluppare modelli innovativi di formazione e pratiche professionali
- facilitare il trasferimento e la produzione di conoscenze a partire dalle esperienze realizzate
- monitorare e valutare i progetti in andamento
- rafforzare la cooperazione tecnica e scientifica tra i due contesti, attraverso iniziative locali e internazionali
- approfondire il ruolo delle reti internazionali di cooperazione quale strumento per l’innovazione e la qualificazione.
Destinatari
- gestori
- amministratori
- professionisti sociali e sanitari
- ricercatori e docenti
- società civile di entrambi i Paesi
Principali prodotti
- realizzazione del 7° Workshop internazionale del Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva, dal titolo “Il Laboratorio italo-brasiliano come pratica di dialogo e cooperazione. Reti internazionali per la qualificazione dei sistemi e dei servizi sanitari e di welfare”, svoltosi a Bologna dal 19 al 23 febbraio 2018
- organizzazione dell'8° Workshop internazionale che si svolgerà a Bologna dal 25 febbraio al 1° marzo 2019
- sviluppo di un modello di collaborazione permanente tra la Direzione generale Cura della persona, salute e welfare e il Servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione, valutazione della Regione Emilia-Romagna, rispondendo all’approccio identificato nel Piano triennale di Cooperazione internazionale allo sviluppo e alle azioni delle Schede attuative di Intervento del Piano sociale e sanitario regionale 2017-2019
- presentazione del progetto strategico inter-assessorile “Cure intermedie tra assistenza primaria e ospedaliera: confronto e trasferimento di tecnologie gestionali e organizzative nella città di Niterói, Stato di Rio de Janeiro”, strutturato attraverso le collaborazione tra Servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione, valutazione e Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna
- partecipazione al 13o Congresso internazionale “Rede Unida” che si è svolto dal 30 maggio al 2 giugno 2018 a Manaus, Amazzonia: realizzazione di due workshop e partecipazione a due tavoli di discussione relativi alle tematiche di interesse del Laboratorio italo-brasiliano
- realizzazione di attività di intercambio di ricercatori brasiliani nell’ambito delle progettualità intraprese: presso l'Agenzia sanitaria e sociale regionale sono ospitate due tirocinanti per due mesi e una dottoranda per la durata di un anno
- manutenzione della rete di cooperazione del Laboratorio italo-brasiliano attraverso incontri dedicati relativi a progetti già avviati e a possibili nuove collaborazioni
Partner di progetto
Regione Emilia-Romagna | |
Agenzia sanitaria e sociale regionale | Regione Emilia-Romagna |
Servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione, valutazione |
Regione Emilia-Romagna |
Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Regione Emilia-Romagna |
Università di Parma | Regione Emilia-Romagna |
Departamento de Atenção Básica, Ministério da Saúde, Brasilia | Brasile |
Organização Pan-Americana da Saúde, Organização Mundial da Saúde (OPAS/OMS), Brasilia |
Brasile |
Associação Brasileira Rede Unida | Brasile |
UFRGS - Universidade Federal do Rio Grande do Sul | Brasile |
Fiocruz - Fundação Oswaldo Cruz, Mato Grosso do Sul | Brasile |
UFMS - Universidade Federal do Mato Grosso do Sul | Brasile |
UFF - Universidade Federal Fluminense, Estado do Rio de Janeiro | Brasile |
Secretaria de Saúde de Niteroi, Estado do Rio de Janeiro | Brasile |
UNIRIO - Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro | Brasile |
UFPB - Universidade Federal da Paraiba | Brasile |
UFAM - Universidade Federal do Amazonas | Brasile |
Fiocruz Amazonas - Fundação Oswaldo Cruz Manaus, Estado do Amazonas | Brasile |
Edizioni del Laboratorio italo-brasiliano
- 19-23 febbraio 2018 - Bologna
Il Laboratorio italo-brasiliano come pratica di dialogo e cooperazione. Reti internazionali per la qualificazione dei sistemi e dei servizi sanitari e di welfare - 20-24 febbraio 2017 - Bologna
Pratiche innovative per l’assistenza primaria: esperienze internazionali a confronto per la salute e il benessere delle comunità - 26-30 settembre 2016 - Porto Alegre, Rio Grande do Sul, Brasile
Seminário Internacional Atenção Básica/Atenção Primária em Regiões Urbanas: inovações e desafios na experiência do Brasil e da Itália | Assistenza primaria nelle regioni urbane: innovazioni e sfide nell’esperienza di Brasile e Italia.
- 8-12 febbraio 2016 - Bologna
Partecipazione sociale, strategie di formazione e valutazione in Primary Health Care: una prospettiva collaborativa - 21-23 settembre 2015 - Porto Alegre, Rio Grande do Sul, Brasile
Workshop internazionale Valutazione delle politiche pubbliche: Primary Health Care e partecipazione sociale in salute, esperienze dalla cooperazione italo-brasiliana
- 9-13 febbraio 2015 - Bologna
Condizioni di cronicità, lavoro in salute e implicazioni per l’assistenza sanitaria. Emilia-Romagna e Brasile a confronto - 10-14 febbraio 2014 - Bologna
Confronto tra Regione Emilia-Romagna e Brasile. Strumenti e metodi per il benessere e la salute delle comunità locali
Pubblicazioni e bibliografia di riferimento
Merhy EE, Stefanini A, Martino A. (a cura di). Problematizzando Epistemologie In Salute Colettiva. Saperi dalla Cooperazione Brasile e Italia. Volume 1. Serie Salute Collettiva e Cooperazione Internazionale. Porto Alegre, Rede Unida Editora, 2015
Merhy EE, Stefanini A, Martino A (a cura di). Problematizando Epistemologias na Saúde Coletiva. Saberes da Cooperação Brasil e Itália. Volume 2. Serie Salute Collettiva e Cooperazione Internazionale. Porto Alegre, Rede Unida Editora, 2015
Ferla AA, Stefanini A, Martino A. (a cura di). Salute Globale in una prospettiva comparata tra Brasile e Italia. Serie Salute Collettiva e Cooperazione Internazionale. Porto Alegre, Rede Unida Editora, 2016
Franco TB, Burg Ceccim R. Prassi In Salute Globale: Azioni Condivise tra Brasile e Italia. Serie Salute Collettiva e Cooperazione Internazionale. Porto Alegre, Rede Unida Editora, 2016
Guimarães CF. O Coletivo na Saúde. Serie Salute Collettiva e Cooperazione Internazionale. Porto Alegre, Rede Unida Editora, 2016
Nicoli MA, Martino A, Marta BL, Baptista GC, Guimaraes CF, Sintoni F, Ferla AA. Não é só um problema de "satisfação dos usuários": Considerações sobre a participação dos usuários na avaliação da atenção básica. Saúde em Redes, v. 2, n. 1, 2016
Marta BL, Nicoli MA, Paltrinieri F. (a cura di). Nuove configurazioni organizzative. Connessioni in rete di servizi sociali e sanitari tra Emilia-Romagna e Brasile. Bologna, Format Edizioni, 2016
Baptista GC, Ferla AA, Nicoli MA, Pellegrino V, Viana Machado F. (a cura di). Partecipazione socio-sanitaria e welfare di comunità: esperienze italiane. Serie Salute Collettiva e Cooperazione Internazionale. Porto Alegre, Rede Unida Editora, 2018