Elaborazione e aggiornamento di documenti relativi a requisiti per l'accreditamento
L'elaborazione dei requisti specifici per l’accreditamento, e la loro periodica revisione, costituisce un filone permanente di attività della Funzione Accreditamento.
Il processo di produzione dei requisiti avviene secondo una prassi consolidata, con il metodo dei gruppi di lavoro.
Su proposta del Direttore dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale vengono costituiti dei gruppo di lavori composti da professionisti che esprimono la realtà del Servizio sanitario emiliano-romagnolo, e provengono dalle Aziende sanitarie pubbliche, anche universitarie, e da quelle private. L’ASSR ne supporta e coordina i lavori.
Dopo una prima fase di elaborazione, i documenti prodotti sono sottoposti al vaglio di una Commissione coordinata dall’ASSR, composta dai Direttori generali e sanitari di alcune Aziende sanitarie della regione, che valuta l’impatto economico e organizzativo potenziale dei requisiti prodotti e può proporne la modifica. Gli eventuali emendamenti sono nuovamente sottoposti all'analisi del gruppo di lavoro.
Il documento, nella sua stesura finale, viene quindi inviato alla consultazione allargata di Aziende sanitarie, principali Società scientifiche delle discipline interessate, Organizzazioni di categoria del settore sanitario (AIOP, ANISAP), Servizi della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare ed eventuali altri stakeholder.
Il gruppo dei professionisti riesamina il documento alla luce di eventuali ulteriori proposte di modifica, prima della adozione con Deliberazione della Giunta regionale.