Biblioteca
La biblioteca è aperta per i servizi di prestito e fornitura di documentazione scientifica per appuntamento il martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 13.00. È necessario prenotare tramite e-mail: biblioasr@regione.emilia-romagna.it
La biblioteca ha raccolto le risorse documentali e la letteratura scientifica su Coronavirus (COVID 19) rese disponibili in rete, dalle più autorevoli e prestigiose riviste internazionali, da gruppi editoriali e da società scientifiche
Sede e orari
viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna - stanza 216b, 2° piano
tel. 051 5277178 - fax 051 5277053
e-mail: biblioasr@regione.emilia-romagna.it
lunedì-giovedì: 9 - 15
venerdì: 9 - 13.
Nata nel 2002 dall'integrazione delle biblioteche della Direzione generale Sanità e politiche sociali, dell’Agenzia sanitaria regionale e del Centro di documentazione per la salute, la Biblioteca si rivolge in particolare ai collaboratori dell’Agenzia sanitaria e sociale e della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, al pubblico dei professionisti e degli operatori del Servizio sanitario regionale e agli studenti.
Si propone di diffondere e facilitare l’uso delle principali fonti di informazione biomedica e sanitaria e fa parte del Network regionale per la documentazione in sanità, che raggruppa le Biblioteche biomediche delle Aziende USL e delle Aziende ospedaliero-universitarie dell’Emilia-Romagna.
Dal 2012, insieme alle altre biblioteche dell’Ente Regione Emilia-Romagna, fa parte del Polo bolognese UBO del Servizio bibliotecario nazionale.
Patrimonio
Il patrimonio comprende raccolte di monografie e periodici formate a partire dagli anni ’70, fra le quali si segnalano le collane Studi e documentazioni, Contributi e Dossier della Regione Emilia-Romagna e dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale e le raccolte di letteratura grigia sui progetti regionali di educazione alla salute e sui Piani per la salute.
Di particolare pregio sono le monografie e le collane complete dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), dell’Istituto superiore per la ricerca sul cancro di Lione (IARC) e dell’Istituto superiore di sanità (ISS).
La Biblioteca ha un patrimonio che comprende circa 14.000 libri e 550 periodici, 130 dei quali in abbonamento corrente.
Contatti
Maria Valeria Sardu - tel 051 5277192 - email mariavaleria.sardu@regione.emilia-romagna.it
Claudia Tavalazzi - tel 051 5277186 - email claudia.tavalazzi@regione.emilia-romagna.it
Per le ricerche bibliografiche:
Maria Camerlingo - tel 051 5277190 - email mariadomenica.camerlingo@regione.emilia-romagna.it