E-llaber, Laboratorio elearning Emilia-Romagna
Nel triennio ECM 2014-2016 in Italia il 41% dei crediti sono stati acquisiti con eventi FAD (fonte CoGeAPS), percentuale che si prevede in ulteriore aumento per il futuro. Questo significa che il focus dell’aggiornamento obbligatorio si sta sempre più spostando verso la tipologia di educazione continua in medicina che include l’e-learning.
Le esigenze organizzative e i nuovi stili di apprendimento dei professionisti richiedono di adottare nuove strategie, che consentano di conciliare le poche risorse disponibili per la formazione (economiche, ma anche di tempo e spazio) con l'esigenza di raggiungere gli obiettivi formativi necessari a sostenere lo sviluppo professionale e organizzativo.
L’e-learning, la cui efficacia formativa è pari a quella delle altre modalità di formazione, offre opportunità interessanti per armonizzare le esigenze organizzative con le necessità di apprendimento.
Il progetto E-llaber intende valorizzare e diffondere la formazione e-learning nel sistema sanitario regionale attraverso un laboratorio regionale per la progettazione e realizzazione di percorsi formativi e risorse didattiche e-learning dedicate al sistema sociosanitario della Regione Emilia-Romagna.
In particolare, attraverso la costituzione di una rete di professionisti (Rete E-llaber) afferenti ai provider ECM regionali e coordinata dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale, gli obiettivi di E-llaber sono:
- Monitoraggio delle esperienze realizzate dai provider dell'Emilia-Romagna, per fare emergere buone pratiche e prodotti che possono essere scambiati o riutilizzati anche dagli altri provider.
- Condivisione di standard che orientino la progettazione e realizzazione degli eventi in e-learning.
- Progettazione di nuovi eventi a carattere trasversale, cioè di interesse comune o a mandato regionale, che alimentino un catalogo regionale di risorse e-learning di qualità.
- Crescita e cura delle competenze presenti all'interno della Rete E-llaber e dei provider regionali
- Confronto con altri enti e istituzioni (Regioni, Università, Commissione nazionale per la formazione continua, Comitato tecnico delle Regioni).
- Istruzioni per l’accesso ai corsi su www.e-llaber.it (
533.55 KB)
- Catalogo (
536.6 KB)corsi E-llaber full distance (
536.6 KB)
- Componenti della Rete E-llaber (
64.41 KB)
- Seminari a supporto delle competenze digitali per la formazione (2021) (
261.6 KB)
-
Formazione regionale a distanza sul rischio Covid-19 nelle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali. La corretta adozione delle misure per la prevenzione e il controllo dell'infezione da SARS-CoV-2 (la notizia).
Dal 19 febbraio 2021 è disponibile online il corso di formazione a distanza sul rischio Covid-19 nelle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali, rivolto a tutti i professionisti delle strutture pubbliche e private della Regione.
> Locandina del corso (468.79 KB)
- Progettare digital learning per la sanità (la notizia).
Il 17 giugno 2020 è stato avviato, un nuovo percorso per innovare e rafforzare il ruolo di progettista di formazione in sanità.
> programma (542.2 KB)
> presentazione del webinar (542.2 KB), Federico Fantacone
Normativa
- Determina n.17366 del 22 settembre 2021 (
134.83 KB)
Modifica componenti del gruppo di lavoro "Rete E-llaber - Referenti del Laboratorio regionale e-learning"
Eventi
- E-llaber. Verso un modello per la formazione e-learning in sanità
seminario di avvio, Bologna, 19 dicembre 2018 - L’e-learning nella sanità. Cosa fanno le Regioni?
seminario inter-regionale, Torino, 30 maggio 2019