Burden di malattia
Burden delle patologie in termini di DALY
Dal 1990 il Global Burden of Disease (GBD), il più grande studio epidemiologico osservazionale del mondo, descrive annualmente lo stato di salute della popolazione mondiale, in base a circa 300 patologie e condizioni di salute. Il burden of disease, letteralmente “fardello di malattia”, viene misurato nel GBD in termini di DALY (Disability-Adjusted Lost Years) una misura dell’impatto complessivo di una malattia che tiene conto sia della disabilità che della morte precoce. Questo indice viene utilizzato in associazione alla tradizionale misura di frequenza di una malattia.
L’Agenzia Sanitaria e Sociale dell’Emilia-Romagna si propone di applicare questo modello di analisi alla popolazione regionale, integrandolo con analoghe esperienze portate avanti recentemente dall’European Center for Disease Control, mirate a stimare il burden associato ad antibioticoresistenza e infezioni correlate all’assistenza.
Epidemiologia e impatto clinico-assistenziale della multimorbidità
La multimorbidità è associata ad esiti gravi, ad una ridotta qualità della vita, stress psicologico, complicanze post-operatorie ed elevata mortalità. La gestione di questi pazienti, dai bisogni assistenziali complessi, rappresenta una delle maggiori sfide che i sistemi sanitari devono e, in futuro, dovranno sempre più affrontare. Attualmente, nonostante il crescente interesse a livello internazionale nei confronti dei pazienti con patologie multiple, i sistemi sanitari sono ancora lontani dal fornire loro percorsi di cura adeguati, il che comporta un utilizzo di servizi sanitari in costante aumento, con lunghe degenze in ospedale e frequenti accessi al Pronto Soccorso.
Per comprendere meglio l’epidemiologia e l’impatto clinico-assistenziale della multimorbidità in Emilia-Romagna, l’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale ha messo a punto uno strumento di monitoraggio annuale dei pazienti con multimorbidità, basato sulle informazioni rilevabili dalle molteplici banche dati sanitarie correnti.
I risultati di questo monitoraggio saranno un utile supporto per la pianificazione e la realizzazione di percorsi di cura adeguati a questa tipologia di pazienti.
Approfondimenti
- Rete delle cure palliative nel fine vita. Sezione: Pazienti con due o più patologie concomitanti
- Bibliografia di riferimento sul tema della multimorbidità (
213.63 KB)
Pubblicazioni
- Fortuna D, Berti E, Moro ML. Impatto di Covid-19 sui pazienti cronici dell’Emilia-Romagna. Resoconto di due anni di pandemia. Dossier n. 273/2022
- Fortuna D, Berti E, Moro ML. Multimorbidity epidemiology and health care utilization through combined healthcare administrative databases. 2021
- Fortuna D et al. Epidemiologia e impatto della multimorbidità in Emilia-Romagna. Anno 2018. 2020
- Fortuna D et al. Epidemiologia e impatto della multimorbidità in Emilia-Romagna. Anno 2017. 2018
- Fortuna D et al. Epidemiologia e impatto della multimorbidità in Emilia-Romagna. Anno 2016. 2018
- Fortuna D, Berti E. La multimorbidità in Emilia-Romagna 2017. Infografica. 2019
- Berti E et al. Epidemiologia della demenza in Emilia-Romagna nel 2017. Analisi attraverso dati amministrativi. 2018
- Berti E, Fortuna D. La demenza in Emilia-Romagna. I numeri 2017. Infografica. 2019