Notizie e appuntamenti
Aver cura di chi cura, la formazione ai tempi del Covid19
Pubblicato il dossier regionale sulle pratiche laboratoriali e narrative come strumenti chiave per sostenere i professionisti della salute nel periodo emergenziale
Impatto della pandemia sulle malattie cerebrovascolari acute
Studio regionale sulla valutazione dell’impatto indiretto dell’epidemia da Covid-19 sulle patologie cerebrovascolari acute in Emilia-Romagna
Utilizzo di gel idroalcolico nelle strutture sociosanitarie
Il rapporto regionale 2020-2021 sul consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani nelle CRA dell’Emilia-Romagna
Ricerca e biobanking
Percorso formativo regionale sul biobancaggio dei materiali biologici per fini di ricerca e loro valutazione etica e responsabile. Al via dal 21 dicembre
18.11 - Giornata europea degli antibiotici. EAAD 2022
Continua l’azione regionale di contrasto alla diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici
Nuovo rapporto SIChER
I dati 2021 sulla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna
La documentazione scientifica per il sistema sanitario
Corso regionale di base dedicato a bibliotecari e documentalisti biomedici. Al via da venerdì 11 novembre
Competenze dialogiche in rete
Primo evento moltiplicatore del progetto europeo Dialogical Work. Online, in inglese, giovedì 27 ottobre, dalle 10 alle 17.30
I risultati degli studi su dashboard interattive
Online una nuova modalità di rappresentazione dei dati. Numero zero: il dossier SLEm
La medicina narrativa nei contesti di cura
Seminario regionale online. Venerdì 7 ottobre, dalle 9 alle 13:30
Antibioticoresistenza: il nuovo rapporto regionale
Pubblicati i dati della sorveglianza 2021 sull’andamento delle resistenze e sull’uso degli antibiotici in Emilia-Romagna
Piano regionale della formazione 2022-2024
Pubblicati i nuovi indirizzi per lo sviluppo delle competenze in ambito sanitario e sociale
Formazione per l’accreditamento dei servizi sociosanitari
Nuova edizione del corso regionale Otap per professionisti esperti in gestione e organizzazione dei servizi sociosanitari. Al via dal 19 settembre
La ricerca sanitaria in Emilia-Romagna
Pubblicato il dossier sull’attività di ricerca degli ultimi cinque anni nelle strutture sanitarie della Regione
Chiusura della Biblioteca
Dal 5 al 21 ottobre
Utilizzo di gel idroalcolico nelle strutture sociosanitarie
Pubblicato il rapporto regionale sul consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani nelle CRA dell’Emilia-Romagna
Rischio infettivo, prima collana FAD e-learning
Al via la nuova collana formativa regionale sul tema del governo del rischio infettivo correlato alle attività assistenziali
Pausa estiva della Biblioteca
Chiusura di luglio
Novità in materia di accreditamento delle strutture sanitarie
Aggiornate le procedure e la relativa modulistica
Implementare azioni di contrasto all'antibiotico resistenza
Convegno nazionale su strumenti e metodologie utili a implementare le azioni del PNCAR. Lunedì 20 giugno, a Bologna e online
UniFE, Formazione manageriale a.a. 2022/23
Corso abilitante alla direzione di strutture sanitarie complesse. Scadenza iscrizione, 12 dicembre 2022
UniPR, Formazione manageriale a.a. 2022/23
CAF abilitante alla direzione di strutture sanitarie complesse. Scadenza iscrizione, 12 settembre
Impatto di Covid-19 sui pazienti cronici
È online il dossier regionale sull’impatto della pandemia in pazienti con una o più patologie croniche
Antibiotici in età pediatrica. Rapporto 2021
Pubblicato il rapporto regionale sull’uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica
Open Space Technology per la ricerca
Strumenti innovativi per dar voce ai professionisti della Regione su priorità e bisogni di ricerca sanitaria. Bologna, 1 giugno
Fondi PNC per un ecosistema sanitario innovativo
Bando da 100 milioni di euro per costruire reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nel Servizio sanitario nazionale
UniBO, Formazione manageriale a.a. 2022/23
CAF abilitante alla direzione di strutture sanitarie complesse. Scadenza iscrizione, 7 luglio
PNRR, primo bando di ricerca
Al via, dal 27 aprile, il primo bando del Ministero della Salute per la presentazione e la selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR
MAppER, upgrade 2022
Prosegue il monitoraggio regionale dell’adesione all’igiene delle mani nelle Aziende sanitarie pubbliche
Risorse e letteratura scientifica sul Covid-19
Nuovo aggiornamento della rassegna documentale sul virus Sars-Cov2