Notizie e appuntamenti
Antibioticoresistenza, nuovo rapporto regionale
Pubblicati i dati della sorveglianza 2022 sull’andamento delle resistenze e sull’uso degli antibiotici in Emilia-Romagna
Aggiornamento per le strutture di soccorso e trasporto infermi
Modificati i requisiti di accreditamento con DGR 1023/2023 e pubblicato il format di controllo di ambulanze e automedica
Utilizzo di gel idroalcolico nelle strutture sociosanitarie
Il rapporto regionale 2022 sul consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani nelle CRA dell’Emilia-Romagna
Engaging patients for patient safety
Seminario sul coinvolgimento dei pazienti e dei cittadini nella sicurezza delle cure. Bologna, 22 settembre
UniBO, Formazione manageriale a.a. 2023/24
CAF abilitante alla direzione di strutture sanitarie complesse. Scadenza iscrizione, 13 settembre
L’assistenza nel fine vita ai pazienti cronici non oncologici
Pubblicato il dossier regionale 2015-2021
I numeri del diabete aggiornati al 2021
Disponibile il nuovo rapporto regionale sul monitoraggio e la valutazione della popolazione con malattia diabetica
La ricerca valutativa nei servizi sanitari: utilizzo di interventi di Audit&Feedback
Iniziativa nell’ambito del Programma di rete EASY-NET. Bologna, lunedì 10 luglio
Prassi innovative per il benessere in età evolutiva. Community Lab 2022-23
Scuole, Comuni e Aziende sanitarie insieme nel percorso collettivo regionale per la promozione della salute degli adolescenti
Online l’intera Collana FAD eLearning sul rischio infettivo
È disponibile il percorso formativo completo sul governo del rischio infettivo correlato alle attività assistenziali
UniMoRE, Formazione manageriale a.a. 2022/23
XII edizione del corso di alta formazione abilitante alla direzione di strutture sanitarie complesse. Scadenza del bando, 29 giugno 2023
Presentazione del Rapporto OASI 2022, rinviata al 9 giugno
L’equilibrio tra risorse, aspettative e bisogni di salute: esperienze e sfide per il management
Formazione manageriale per DG di aziende ed enti sanitari. Avviso pubblico RER
Rinvio al 31/7/2023 della scadenza dei termini per presentare domanda di partecipazione al corso
Antibiotici in età pediatrica. Rapporto regionale 2022
Pubblicato il rapporto regionale sull’uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica
Progettare digital learning in sanità
Laboratorio di progettazione e sviluppo di risorse digitali. Seminario regionale, Bologna, 9 maggio
PNRR, secondo bando per la ricerca biomedica
Pubblicato il secondo bando del Ministero della Salute per la presentazione e la selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR
Aver cura di chi cura, la formazione ai tempi del Covid19
Pubblicato il dossier regionale sulle pratiche laboratoriali e narrative come strumenti chiave per sostenere i professionisti della salute nel periodo emergenziale
Impatto della pandemia sulle malattie cerebrovascolari acute
Studio regionale sulla valutazione dell’impatto indiretto dell’epidemia da Covid-19 sulle patologie cerebrovascolari acute in Emilia-Romagna
Utilizzo di gel idroalcolico nelle strutture sociosanitarie
Il rapporto regionale 2020-2021 sul consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani nelle CRA dell’Emilia-Romagna
Ricerca e biobanking
Percorso formativo regionale sul biobancaggio dei materiali biologici per fini di ricerca e loro valutazione etica e responsabile. Al via dal 21 dicembre
18.11 - Giornata europea degli antibiotici. EAAD 2022
Continua l’azione regionale di contrasto alla diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici
Nuovo rapporto SIChER
I dati 2021 sulla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna
La documentazione scientifica per il sistema sanitario
Corso regionale di base dedicato a bibliotecari e documentalisti biomedici. Al via da venerdì 11 novembre
Competenze dialogiche in rete
Primo evento moltiplicatore del progetto europeo Dialogical Work. Online, in inglese, giovedì 27 ottobre, dalle 10 alle 17.30
I risultati degli studi su dashboard interattive
Online una nuova modalità di rappresentazione dei dati. Numero zero: il dossier SLEm
La medicina narrativa nei contesti di cura
Seminario regionale online. Venerdì 7 ottobre, dalle 9 alle 13:30
Antibioticoresistenza: il nuovo rapporto regionale
Pubblicati i dati della sorveglianza 2021 sull’andamento delle resistenze e sull’uso degli antibiotici in Emilia-Romagna
Piano regionale della formazione 2022-2024
Pubblicati i nuovi indirizzi per lo sviluppo delle competenze in ambito sanitario e sociale
Formazione per l’accreditamento dei servizi sociosanitari
Nuova edizione del corso regionale Otap per professionisti esperti in gestione e organizzazione dei servizi sociosanitari. Al via dal 19 settembre
La ricerca sanitaria in Emilia-Romagna
Pubblicato il dossier sull’attività di ricerca degli ultimi cinque anni nelle strutture sanitarie della Regione