Notizie e appuntamenti
Metodologie e strumenti per la ricerca clinica, 2a edizione
Formazione per professionisti ricercatori di Aziende sanitarie e Irccs dell’Emilia-Romagna
Nuovo rapporto SIChER
I dati 2023 sulla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna
Digital Upskilling del personale sanitario
Sperimentazione della strategia di accrescimento delle competenze digitali in Emilia-Romagna
Intelligenza artificiale nella sanità del futuro: opportunità e sfide
Convegno. Regione Emilia-Romagna, Terza Torre | Bologna, 12 dicembre
Il contrasto One Health all’antimicrobico resistenza in Emilia-Romagna
Convegno regionale sullo stato dell’arte e le iniziative di contrasto all’antimicrobico resistenza. 2 dicembre, a Bologna
UniFE, Master di II livello, a.a. 2024/25
Master universitario in Economia e management dei servizi sanitari. Scadenze iscrizioni, 17 e 24 gennaio 2025
UniFE, Formazione manageriale a.a. 2024/25
Corso abilitante alla direzione di strutture sanitarie complesse. Scadenze iscrizioni, 17 e 24 gennaio 2025
Antibioticoresistenza, nuovo rapporto regionale
Pubblicati i dati della sorveglianza 2023 sull’andamento delle resistenze e sull’uso degli antibiotici in Emilia-Romagna
Improving diagnosis for patient safety
Seminario regionale sul miglioramento della diagnosi assistenziale per la sicurezza dei pazienti. Bologna, 13 settembre
UniMoRE, Formazione manageriale a.a. 2024/25
XIII edizione del corso di alta formazione abilitante alla direzione di strutture sanitarie complesse. Scadenza del bando, 14 ottobre 2024
UniBO, Master di II livello, a.a. 2024/25
Master universitario in funzioni direttive dei servizi sanitari e formazione manageriale per le direzioni generali. Scadenza iscrizione, 15 novembre
Igiene delle mani nelle strutture sociosanitarie, dati 2023
Aggiornata la dashboard di monitoraggio dell’igiene delle mani nelle CRA accreditate dell’Emilia-Romagna
Aggressioni agli operatori sanitari, i dati 2019-2023
Pubblicato il rapporto regionale sul monitoraggio e la valutazione del fenomeno delle aggressioni nelle strutture sanitarie
UniBO, Formazione manageriale a.a. 2024/25
CAF abilitante alla direzione di strutture sanitarie complesse. Scadenza iscrizione, 1 agosto
Antibiotici in età pediatrica. Rapporto regionale 2023
Pubblicato il nuovo rapporto regionale sull’uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica
La facilitazione situata nelle politiche pubbliche
Una guida alla facilitazione dei processi di programmazione locale partecipata. 12 anni di esperienze sul territorio con il metodo Community Lab
UniPR, La certificazione manageriale
Nuovo corso di formazione per rafforzare le competenze manageriali nella gestione delle strutture sanitarie complesse. Scadenza iscrizione, 13 settembre
5 maggio, Giornata mondiale dell'igiene delle mani
Perché diffondere informazioni sull'igiene delle mani è ancora così importante?
Schede per la gestione delle infezioni
Online le prime schede prodotte dal gruppo di lavoro regionale Antibiotici Territorio per facilitare la gestione ambulatoriale delle infezioni più frequenti
Aver cura di chi cura. Laboratorio di narrazione 2024
Al via dal 9 maggio, una nuova edizione regionale per accompagnare i professionisti nei processi di cambiamento.
Collana FAD, nuovi corsi e-learning
Da febbraio 2024 si amplia l’offerta formativa regionale della Collana FAD sul governo del rischio infettivo correlato alle attività assistenziali
Etica della ricerca clinica
Seminario regionale. Bologna, venerdì 22 marzo
La sorveglianza HALT in Emilia-Romagna
Nuova edizione della sorveglianza europea delle infezioni correlate all’assistenza e sull’uso di antibiotici nelle residenze sociosanitarie per anziani
Metodologie e strumenti per la ricerca clinica
Formazione per professionisti ricercatori di Aziende sanitarie e Irccs dell’Emilia-Romagna
Nuovo rapporto SIChER
I dati 2022 sulla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna
La polifarmacoterapia: sfide e strumenti
Convegno scientifico. Bologna, martedì 5 dicembre
18.11 - Giornata europea degli antibiotici. EAAD 2023
Continua l’azione regionale di contrasto alla diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici
CasaCommunityLAB, dalle CdS alle CdC
Seminario di avvio del percorso formativo e di sperimentazione nelle Case della Comunità. Bologna, 15 novembre 2023
Antibioticoresistenza, nuovo rapporto regionale
Pubblicati i dati della sorveglianza 2022 sull’andamento delle resistenze e sull’uso degli antibiotici in Emilia-Romagna
Aggiornamento per le strutture di soccorso e trasporto infermi
Modificati i requisiti di accreditamento con DGR 1023/2023 e pubblicato il format di controllo di ambulanze e automedica