Antibiotici in età pediatrica. Rapporto regionale 2023

Pubblicato il nuovo rapporto regionale sull’uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Il Settore regionale Innovazione nei servizi sanitari e sociali pubblica il nuovo rapporto sull’uso di antibiotici e sull’andamento delle resistenze antimicrobiche nella popolazione pediatrica dell’Emilia-Romagna, relativo ai dati 2023.

Nel 2023 le prescrizioni di antibiotici sistemici appaiono in aumento per il secondo anno consecutivo, dopo la riduzione osservata nel biennio 2020-2021. L’incremento osservato è dovuto al ritorno alla normale circolazione degli agenti infettivi che si era ridotta durante la pandemia da Covid-19, grazie alle specifiche misure di contrasto.

Le prescrizioni del 2023 hanno superato, anche se di poco, il livello registrato nel 2019. Anche le fluttuazioni stagionali delle prescrizioni, con picchi nei mesi freddi, sono tornate ai livelli del 2019.

I dati di resistenza agli antibiotici relativi e agli isolamenti di Escherichia coli da urinocoltura, mostrano un incremento delle resistenze nel 2022 e nel 2023 per amoxicillina associata ad acido clavulanico, cefalosporine di terza generazione e trimethoprim-sulfametossazolo.

Al fine di modificare questi trend negativi e di migliorare l’appropriatezza prescrittiva degli antibiotici in ambito territoriale in Emilia-Romagna, la Regione ha istituito un gruppo di lavoro multiprofessionale con il mandato di predisporre schede per la gestione delle infezioni più frequenti, di cui una parte già online.

Il rapporto regionale 2023

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina