Relazioni a convegni e materiali didattici
Il Patient Blood Management
Maria Beatrice Rondinelli (Area metropolitana di Bologna), presentata al seminario regionale "Le verifiche per l’accreditamento delle strutture del Sistema sangue". Bologna, 26 e 27 febbraio 2025
Approfondimento dei requisiti di più difficile interpretazione ai fini di una loro valutazione armonizzata da parte dei valutatori e delle strutture valutate
Relazione di Simonetta Pupella (Istituto superiore di sanità), presentata al seminario regionale "Le verifiche per l’accreditamento delle strutture del Sistema sangue". Bologna, 26 e 27 febbraio 2025
Descrizione del processo nei centri di raccolta. Principali elementi di rischio/sicurezza nel processo di raccolta
Relazione di Gianluca Acquaviva (AVIS Provinciale di Ravenna), presentata al seminario regionale "Le verifiche per l’accreditamento delle strutture del Sistema sangue". Bologna, 26 e 27 febbraio 2025
Implementazione del nuovo sistema gestionale nella Regione Emilia-Romagna
Relazione di Rino Biguzzi (Regione Emilia-Romagna), presentata al seminario regionale "Le verifiche per l’accreditamento delle strutture del Sistema sangue". Bologna, 26 e 27 febbraio 2025
Sistema di gestione per la qualità dei SIT (servizi immuno-trasfusionali) - Requisiti specifici
Relazione di Lucia Bortoluzzi (Regione Emilia-Romagna), presentata al seminario regionale "Le verifiche per l’accreditamento delle strutture del Sistema sangue". Bologna, 26 e 27 febbraio 2025
Normativa vigente sul funzionamento delle strutture del Sistema Sangue: correlazione tra elementi della normativa e sistema regionale di accreditamento. Principali elementi di rischio/sicurezza nel processo trasfusionale
Relazione di Cinzia Moretti (Azienda Usl della Romagna), presentata al seminario regionale "Le verifiche per l’accreditamento delle strutture del Sistema sangue". Bologna, 26 e 27 febbraio 2025
L’uso appropriato degli antibiotici: le schede regionali per la gestione delle infezioni
L’osservatorio regionale delle resistenze in ambito umano: il quadro della situazione epidemiologica
Rapid emergence of candida auris in North Italy, 2019 to july 2022
International Journal of Infectious Diseases 130 (2023) S53–S156
Home Care 2041: Signals from the Future
DOI:10.1007/978-3-031-28390-1_3: pp.26-35
Early Warning Systems for Emerging Profiles of Antimicrobial Resistance in Italy: A National Survey
Int. J. Environ. Res. Public Health 2023, 20, 5623.
Improving the governance of a regional research network: from needs’ assessment to policy making
European Journal of Public Health, Volume 33, Issue Supplement_2, October 2023
Differences by immigration status on Covid-19 acute outcomes in the Emilia-Romagna ORCHESTRA cohort
Abstract citation ID: ckad160.1273
Bottom-up approach to set research needs in healthcare
European Journal of Public Health, Volume 33, Issue Supplement_2, October 2023
Strumenti e pratiche dialogiche nelle organizzazioni sanitarie e sociali
[2020] Agire insieme a partire dalle esperienze dei territori e del progetto adolescenza dell’Emilia-Romagna
La vita dentro e oltre gli ospedali
Intervento al seminario del 27 novembre 2020. Benessere ambientale e umanizzazione alla luce del COVID19
Prassi per il benessere nei luoghi di salute
Intervento al seminario del 24 novembre 2020. Benessere ambientale e umanizzazione alla luce del COVID19
La vita dentro e oltre gli ospedali
Intervento al seminario del 24 novembre 2020. Benessere ambientale e umanizzazione alla luce del COVID19
La vita dentro e oltre gli ospedali
Intervento al seminario del 24 novembre 2020. Benessere ambientale e umanizzazione alla luce del COVID19
Gestire la transitorietà in una prospettiva di integralità assistenziale
Intervento al laboratorio di apertura: "Territori in dialogo: le radici comuni e le unicità delle scelte"