Relazioni a convegni e materiali didattici
Progetto strategico RERSUS
Cure Intermedie: confronto e trasferimento di strumenti gestionali tra Italia e Brasile
Cause di non aderenza alle linee di indirizzo regionali del diabete
Seminario "Il diabete in Emilia-Romagna", Bologna, 11/7/2019
La popolazione con diabete. Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa
Seminario "Il diabete in Emilia-Romagna", Bologna, 11/7/2019
Il diabete in Emilia-Romagna: trend epidemiologico, impatto clinico, economico e organizzativo
Seminario "Il diabete in Emilia-Romagna", Bologna, 11/7/2019
E-LLABER. Laboratorio e-learning Regione Emilia-Romagna
L’e-learning nella sanità. Cosa fanno le Regioni? Torino, 30 maggio 2019
Nuove famiglie e nuovi bisogni: l’equità in pratica nei consultori familiari
Relazione presentata al seminario "Valutare l’equità nei servizi sanitari: esperienze regionali e internazionali a confronto". Bologna, 20 maggio 2019
Approccio di equità nei servizi: formare alla valutazione come strumento di programmazione
Seminario Valutare l’equità nei servizi sanitari: esperienze regionali e internazionali a confronto, Bologna, 20 maggio 2019
Equità in pratica: l’esperienza della Regione Emilia-Romagna
Seminario Valutare l’equità nei servizi sanitari: esperienze regionali e internazionali a confronto, Bologna, 20 maggio 2019
Il monitoraggio e la promozione dell’equità in salute nella Regione Emilia-Romagna
Seminario Equità in salute. Evidenze quantitative ed esempi di azioni di promozione, Bologna, 10 maggio 2019
Studio Longitudinale Emiliano (SLEm): infrastruttura dei dati ed evidenze sulla relazione tra condizioni socioeconomiche e mortalità
Seminario Equità in salute. Evidenze quantitative ed esempi di azioni di promozione, Bologna, 10 maggio 2019
L’approccio di equità nel sistema dei servizi
Seminario Equità in salute. Evidenze quantitative ed esempi di azioni di promozione, Bologna, 10 maggio 2019
Le attività dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale per il monitoraggio dell’equità negli esiti di salute e nei percorsi di diagnosi e cura
Seminario Equità in salute. Evidenze quantitative ed esempi di azioni di promozione, Bologna, 10 maggio 2019
Misurare l’equità in salute: un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano
Bologna si prende cura, 28 febbraio-1 marzo 2019
Il Welfare dell’Aggancio come 'organizzazione effimera': l’allargamento dei confini tradizionali dei servizi sociali e la creazione di uno spazio d’azione comune
1a Conferenza italiana sulla ricerca di Servizio sociale - Torino, 25-26 maggio 2017
La valutazione dell’uso dell’indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute
[2016] XL Congresso dell'Associazione italiana di epidemiologia - 19-21 ottobre 2016
Valutazione dei costi delle procedure di angioplastica coronarica e bypass nei pazienti con patologia coronarica multivasale nelle strutture pubbliche e private
[2007] Forum italiano per la valutazione delle tecnologie sanitarie
Valutazione a lungo termine della campagna "Clean care is safer care"
Giornata mondiale sull’igiene delle mani: valutazione a lungo termine della Campagna "Cure pulite sono cure più sicure", 5 maggio 2010
Valutare le tecnologie “immature” - Robot da Vinci. L'Health technology assessment in Italia: verso un modello istituzionale tra Stato e Regioni
Convegno SIHTA. Roma, 4-5 giugno 2009
Valutare la fragilità e le autonomie sociali delle persone attraverso la Scheda S.V.A.S: storia di un’esperienza di ricerca
1a Conferenza italiana sulla ricerca di Servizio sociale - Torino, 25-26 maggio 2017
Utilizzo dei dati di fonti informative sanitarie correnti, una analisi della mortalità infantile in Emilia Romagna a partire dai dati CEDAP SDO e REM
Atti della XXXIII Riunione dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, Modena, 22-24 ottobre 2009