Relazioni a convegni e materiali didattici
Ricoveri ospedalieri e mortalità
"Dai dati alle politiche: la salute degli immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia", Reggio Emilia, 25 ottobre 2011
Il ricorso al ricovero ospedaliero degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia, un modo per monitorare il loro profilo di salute
Atti della XXXIII Riunione dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, Modena, 22-24 ottobre 2009
Ricerca sui programmi individualizzati di vita e di cura in assistenza domiciliare
Anteprima in 60' "Area Innovazione sociale", 22/6/2009
Ricerca delle malattie parassitarie neglette nelle schede di dimissione ospedaliera in Regione Emilia-Romagna
Libro degli abstracts 7° Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Tropicale. Torino, 28-30 novembre 2013, p. 30
La ricerca in Medicina non convenzionale
Convegno "Ricerca e innovazione nel Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna", 18-19/1/2010
Ricerca e Innovazione per il servizio sanitario
Workshop "La cardio-TC nella malattia coronarica: risultati del progetto di adozione della Regione Emilia-Romagna e prospettive future", 15 gennaio 2010
Ricerca e innovazione farmacologica
Convegno "Ricerca e innovazione in oncologia. L'esperienza nel programma PRI ER", 28/9/2009
Revisione della attività svolte dalle strutture di riabilitazione ex art. 26. Indagine sulle ricerche in ambito locale sull’integrazione sociale e sanitaria
Anteprima in 60' "Area Innovazione sociale", 22/6/2009
La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani per la valutazione dello stato di salute e dei profili di assistenza alla popolazione immigrata: un’analisi dell’ospedalizzazione
Presentazione al Convegno AIE 5-7 novembre 2014
La rete degli studi longitudinali metropolitani per lo studio della salute degli immigrati e delle diseguaglianze sociali nella salute: stato di avanzamento
[2016] XL Congresso dell'Associazione italiana di epidemiologia - 19-21 ottobre 2016
Relazioni a convegni
Razionale e obiettivi del workshop
Workshop Per la sicurezza dei pazienti, 9 settembre 2013
Rapidità. Tensione tra ricerca e decisione
Convegno "La sanità tra ragione e passione", Bologna, 14 dicembre 2012
“Ragionevoli” ricadute della ricerca per il servizio sanitario
Convegno "Ricerca e innovazione nel Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna", 18-19/1/2010
Raccomandazioni per l'utilizzo appropriato dei farmaci oncologici innovativi: l'esperienza della Regione Emilia-Romagna
Atti del XXXIII Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia "Fare epidemiologia nella clinica, nella prevenzione e nell’organizzazione sanitaria - Le reti italiane di epidemiologia si incontrano", Modena, 22-24 ottobre 2009
Raccomandazioni sui farmaci per il diabete: monitoraggio regionale basato su indicatori di prescrizione
Convegno IGEA: dal progetto al sistema. L'integrazione delle cure per le persone con malattie croniche. Istituto superiore di sanità, Roma, 22-23 aprile 2013 - Istisan Congressi 2013; 13/C3:51
Raccomandazioni per l'utilizzo appropriato dei farmaci oncologici innovativi: l'esperienza della Regione Emilia-Romagna
Atti del XXXIII Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia "Fare epidemiologia nella clinica, nella prevenzione e nell’organizzazione sanitaria - Le reti italiane di epidemiologia si incontrano", Modena, 22-24 ottobre 2009
PSP - Per la sicurezza dei pazienti Patient Safety Practice
Poster, 2013
Come promuovere l'uso appropriato dei farmaci oncologici: introduzione
[2005] 2° workshop PRIER "Come promuovere e mantenere l'uso appropriato dei farmaci oncologici
Programma del percorso formativo sperimentale per i valutatori del sistema di strutture/servizi sociali e sociosanitari ai fini dell'accreditamento
[2011]