Valutazione dell'assistenza
Rapporti, dossier, linee guida, documenti tecnici, articoli, materiali didattici ecc., in ordine cronologico
Dossier n. 275/2022 - Valutazione dell’impatto indiretto dell’epidemia da Covid-19 sulle malattie cerebrovascolari acute
Lo studio si basa sull’analisi di flussi amministrativi derivanti dai database sanitari regionali (schede di dimissione ospedaliera, registro di mortalità regionale e database dei casi COVID-19 positivi). Sono stati individuati mediante codici ICD-9-CM i pazienti ricoverati per patologia cerebrovascolare acuta (ictus emorragico e attacco ischemico transitorio-TIA) dal 1/1/2015 al 31/12/2020 e per ictus ischemico dall’1/1/2015 al 31/12/2021.
Le ospedalizzazioni per polmoniti in Emilia-Romagna: impatto della pandemia da Covid-19
Rapporto 2020 - Obiettivo principale è fornire una descrizione dei pazienti ricoverati per polmonite nel 2020, anche rispetto alle differenti fasi epidemiche e al triennio 2017-2019, sia per quanto concerne la frequenza di ricoveri per polmoniti per differenti cause e la quota attribuibile a Covid-19, sia in relazione alle caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti ricoverati nel 2020, alla intensità assistenziale e agli esiti dei ricoveri
Dossier n. 273/2022 - Impatto di Covid-19 sui pazienti cronici dell’Emilia-Romagna. Resoconto di due anni di pandemia
Resoconto aggiornato dell’impatto che la pandemia e i suoi complessi risvolti hanno avuto sui pazienti cronici residenti in Emilia-Romagna. Sono stati oggetto di valutazione sia l’impatto diretto del Covid-19 in termini di incidenza, gravità e mortalità, sia quello indiretto in termini di variazioni nell’assistenza sanitaria erogata da gennaio 2020 a dicembre 2021, rispetto ai tre anni precedenti.
Monitoraggio dell’impatto della campagna di vaccinazione sulle infezioni da COVID-19 nella Regione Emilia-Romagna. Aggiornamento al 14 marzo 2022
Aggiornamento dei dati al 14 marzo 2022, inclusi i dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 9 marzo 2022
Monitoraggio dell’impatto della campagna di vaccinazione sulle infezioni da COVID-19 nella Regione Emilia-Romagna. Aggiornamento al 17 gennaio 2022
Aggiornamento dei dati al 17.01.2022, inclusi i dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 12.01.2022
Monitoraggio dell’impatto della campagna di vaccinazione sulle infezioni da COVID-19 nella Regione Emilia-Romagna. Aggiornamento al 21 dicembre
Nuova metodologia di analisi. Aggiornamento dei dati al 21.12.21, inclusi i dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 17.11.21
Impatto indiretto di Covid-19 sull'assistenza ospedaliera in Emilia-Romagna. Rapporto 2020
[2021]
Monitoraggio dell’impatto della campagna di vaccinazione sulle infezioni da COVID-19 nella Regione Emilia-Romagna. Aggiornamento al 23 novembre
Dati di efficacia nella coorte dei vaccinati fino al 30 giugno con monitoraggio fino al 15 novembre 2021 e dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 17 novembre 2021
Uso di antibiotici negli ospedali per acuti in Emilia-Romagna. Studio di prevalenza 2019
Rapporto basato sul protocollo europeo ECDC
Monitoraggio dell’impatto della campagna di vaccinazione sulle infezioni da COVID-19 nella Regione Emilia-Romagna. Aggiornamento al 26 ottobre
Dati di efficacia nella coorte dei vaccinati fino al 30 giugno con monitoraggio fino al 18 ottobre e dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 20 ottobre 2021
Monitoraggio dell’impatto della campagna di vaccinazione sulle infezioni da COVID-19 nella Regione Emilia-Romagna. Aggiornamento al 28 settembre
Dati di efficacia nella coorte dei vaccinati fino al 30 giugno con monitoraggio fino al 20 settembre e dati di incidenza non vaccinati/vaccinati fino al 22 settembre 2021