Dossier n. 42/2000 - Rapporti tecnici della Task Force D.Lgs 626/94. 1998-1999

Descrizione/Abstract:

L’Assessorato alla sanità della Regione Emilia-Romagna istituiva, nei primi mesi del 1995, all’indomani della pubblicazione del documento dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome contenente “Le prime linee di indirizzo per l’attuazione del D.Lgs 626/94”, un gruppo di lavoro dal nome impegnativo: “Task Force per l’applicazione delle direttive europee sulla salute dei lavoratori”.

Si cercò di attenuare il carattere marziale della definizione traslando il termine e ridefinendolo come “Gruppo di esperti addetti allo studio di un problema, che ha la missione speciale di occuparsi, anche in termini operativi, di quel problema”.

Nonostante l’utilizzo di una definizione che nella sintassi tradisce una possibile origine anglosassone e sfuma il termine di origine militare, i partecipanti al gruppo di lavoro si sono sentiti parte di una squadra che aveva davanti a sé un compito difficile. Si sentivano cioè parte di una task force con tutto ciò che a questo termine consegue sul piano dell’immaginario collettivo.

E gli obiettivi erano davvero impegnativi:

  • fornire supporto tecnico alla Regione ed in particolare all’Assessorato alla sanità e agli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro perché potessero svolgere in maniera tecnicamente corretta i loro compiti, nel contesto di un apparato normativo radicalmente innovato dal D.Lgs 626/94;
  • favorire la massima diffusione dell’informazione sulla nuova normativa al complesso dei soggetti ad essa interessati;
  • predisporre soluzioni ai più complessi problemi di applicazione della norma.

Il volume che si introduce continua ed aggiorna a tutto il 1999 il precedente Dossier 39: “Rapporti tecnici della Task Force D.Lgs 626/94. 1995-1997”, ed è frutto del lavoro compiuto in osservanza al mandato. In esso è contenuto il materiale prodotto dal gruppo di lavoro, articolato in tre parti: la prima raccoglie, in ordine cronologico, l’attività svolta della Task Force nel biennio 1998 – 1999; la seconda tutti documenti prodotti dal gruppo di lavoro; la terza i quesiti e le relative risposte ai problemi più critici e controversi posti dall’applicazione della norma.

Si è inteso, con questo volume, come nella precedente edizione, elaborare uno strumento di consultazione che non nasce da un piano editoriale preimpostato ma che si compone dei documenti prodotti sulla base dei bisogni espressi dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle Aziende USL e dal mondo del lavoro: lavoratori, imprenditori, associazioni datoriali e sindacali, nonché dai professionisti del settore.

Leggendo queste pagine si potranno quindi trovare risposte concrete a problemi reali: le indicazioni tecniche, le metodologie di lavoro, le soluzioni ai problemi di applicazione sono sempre costruite sulla base di un problema che ha sollevato perplessità o dubbi in chi si è trovato, in concreto, a doverlo risolvere.

I componenti del gruppo di lavoro hanno, inoltre, costantemente cercato di eliminare, nei documenti proposti e nelle risposte ai quesiti, frasi o concetti che potessero essere intesi come suggerimenti all’applicazione formale o burocratica della norma. Hanno infatti sempre privilegiato l’applicazione sostanziale della legge, poiché l’assolvimento dei soli obblighi burocratici, come è ovvio, non può incidere minimamente sulla sicurezza e igienicità degli ambienti di lavoro.

Anche in questo caso, come per le “Linee guida” elaborate in collaborazione con altre Regioni italiane ed assunte dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, il materiale contenuto nel presente volume non ha lo scopo di costruire nuovi vincoli per chi deve applicare la legge, ed in particolare le nuove direttive comunitarie, ma costituisce uno strumento tecnico di consultazione adattabile alle diverse esigenze, che può dare risposte concrete ai bisogni degli operatori pubblici e privati.

Questo volume che costituisce la produzione più recente della Task Force, in tema di sicurezza ed igiene del lavoro, in maniera autonoma o in collaborazione con le altre Regioni, fornisce ai soggetti interessati ulteriori strumenti teorici in grado di indirizzare, in maniera uniforme e sinergica con le istituzioni, la loro attività volta al miglioramento degli ambienti di lavoro.

La Task Force, con la pubblicazione anche di questo volume, testimonia la risposta data al compito assegnatole dall’Assessorato alla sanità di questa Regione con la Circolare n. 10/95, e ribadito sia nel Piano per la salute (Piano sanitario regionale 1999-2001), sia nella Circolare n. 12 del 17/4/2000: fornire supporto tecnico ai servizi pubblici e alle aziende nell’applicazione delle direttive comunitarie, al fine di sostenere il processo organizzativo necessario per pervenire ad una piena applicazione della legge di tutela della salute dei lavoratori.

Con l’occasione si ringraziano quanti si sono fattivamente impegnati per realizzare questo ambizioso progetto di contribuire alla piena attuazione delle nuove normative comunitarie in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, e in particolare i redattori del presente Dossier.

 

Data di pubblicazione:
25/08/2000
Tipo di pubblicazione:
rapporti, linee guida, documenti tecnici
Scarica la pubblicazione:
download (PDF, 1.39 MB)

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina