Dossier n. 137/2006 - Il profilo assistenziale del neonato sano

Descrizione/Abstract:

Il Dossier presenta i risultati di un’esperienza di lavoro svolta da un gruppo di peri-neonatologi della regione Emilia-Romagna.

Basata su un’adesione volontaria, questa esperienza ha avuto il doppio obiettivo di portare un contributo al miglioramento della qualità dell’assistenza pediatrica nel contesto regionale e di acquisire, da parte dei partecipanti, metodologie di problem solving da utilizzarsi nei percorsi per l’accreditamento istituzionale, attualmente in fase di realizzazione.

L’oggetto della riflessione, scelto dal gruppo in modo da poter essere di interesse generale, è il percorso di assistenza del neonato sano.

L’obiettivo generale del percorso è quindi quello di favorire in Emilia-Romagna l’adozione di modalità cliniche e assistenziali di gestione del neonato sano appropriate, efficaci, eque per la comunità, attraverso un processo di condivisione e allineamento dei professionisti (ginecologi, pediatri, infermieri, ostetrici).

Gli obiettivi specifici del percorso sono stati:

  • il confronto delle modalità clinico-assistenziali adottate nei contesti di lavoro dei partecipanti, l’elaborazione di valutazioni di adeguatezza e la conseguente individuazione di criticità e spunti di miglioramento per i diversi punti di erogazione delle prestazioni;
  • la descrizione del profilo ideale di cura e assistenza del neonato sano, dal momento dell’accettazione della madre in travaglio o per ricovero programmato, al momento della presa in carico della pediatria territoriale, al fine di fornire spunti di miglioramento alle pediatrie ospedaliere e ai servizi territoriali competenti.

È stata dunque effettuata un’analisi di processo per evidenziare gli snodi critici della assistenza.

È stata verificata la letteratura utile, individuando anche le più recenti indicazioni fornite da gruppi di lavoro esistenti o appena conclusi a livello regionale. Ciò ha prodotto il disegno del profilo assistenziale ideale, descritto come processo e sostenuto dalle indicazioni operative ritenute opportune cui riferirsi come standard per il miglioramento da realizzarsi nelle varie sedi territoriali.

Sono inoltre stati presentati, illustrati, discussi e verificati quanto ad efficacia e trasferibilità gli approcci più innovativi adottati nelle sedi di lavoro dei partecipanti al gruppo, attraverso un processo di validazione di buone pratiche.

Il lavoro si è concluso con la produzione di una serie di strumenti e raccomandazioni che esprimono lo stato dell’arte e il consenso su quanto sarebbe opportuno realizzare nelle diverse sedi regionali.

In particolare, il Dossier è stato organizzato in due parti:

  • nella prima è reperibile la descrizione del profilo di assistenza, disegnato attraverso una flow chart di processo e corredato da allegati tecnici;
  • nella seconda parte vengono invece raccolti esempi di buone pratiche, che possono essere trasferite in altri contesti previe le opportune modifiche.

  

Autore/Autori:
Cinotti R
Data di pubblicazione:
06/11/2006
Tipo di pubblicazione:
rapporti, linee guida, documenti tecnici
Scarica la pubblicazione:
download (PDF, 2.84 MB)

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-01-11T13:15:15+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina