Dossier n. 192/2010 - La governance delle politiche per la salute e il benessere sociale in Emilia-Romagna. Opportunità per lo sviluppo e il miglioramento

Descrizione/Abstract:

Le differenze tra modelli regionali di welfare, già rilevanti prima della riforma costituzionale del 2001, si sono successivamente accentuate Questo non è però sempre chiaro o immediatamente evidente. A tutt’oggi, la comunicazione nei e sui sistemi di welfare regionali rischia di confondere gli analisti e gli attori interessati, sia perché si usano termini identici per significare oggetti in realtà molto diversi, sia per l’esatto opposto. La questione diventa poi di particolare importanza quando si affronta un tema non facile come quello della governance, già di per sé particolarmente sfuggente, come la letteratura in materia dimostra.

Il Dossier vuole aiutare a colmare questo insieme di criticità.

Esso è in primo luogo rivolto agli attori che a vario titolo partecipano al processo decisionale nel sistema integrato sociale e sanitario della Regione Emilia-Romagna. Il volume è uno strumento di ricostruzione e evidenziazione per decisori politici, rappresentanti delle parti sociali, dirigenti e specialisti, rappresentanti delle forme di partecipazione della cittadinanza, che contribuiscono a “fare integrazione”, essendo - questa - risorsa e finalità della governance. Lo scopo è rendere consapevoli tutti gli attori del sistema della complessità a cui partecipano, per incrementare il loro protagonismo nel perseguire le finalità che la Regione si è data in tema di salute e benessere, in particolare per quanto riguarda le frontiere “mobili”, che separano e al contempo mettono in relazione sistemi sociale e sanitario. In secondo luogo, il documento offre la base per una eventuale e successiva comparazione con altri modelli regionali, esigenza sentita dagli studiosi del settore, ma anche dalla dirigenza delle amministrazioni regionali.

Il Dossier è pensato come vero e proprio report di ricerca. Insieme all’architettura della governance sociale e sanitaria emiliano-romagnola, stabilita dalle numerose normative e atti amministrativi (vedi Appendici 2 e 3) inerenti sia il livello propriamente regionale sia quello territoriale (provinciale/aziendale e intercomunale/distrettuale), il volume contiene anche una prima valutazione dell’impatto che la realizzazione di tale architettura ha avuto, evidenziandone i risultati raggiunti ma anche i problemi non ancora risolti. L’auspicio di questo documento di ricerca è inoltre far comprendere come la governance sociale e socio-sanitaria non sia più distinguibile da quella sanitaria e, più in generale, dal processo di riforma amministrativa perseguito dalla Regione, con particolare riferimento alla promozione delle forme di gestione associata delle funzioni comunali e di cooperazione tra Enti locali e Aziende sanitarie.

In Appendice, insieme alla normativa e alla bibliografia, è stato inserito un lessico essenziale sulle parole chiave che attraversano tutto il Dossier: governance, integrazione e programmazione. È forse proprio nel modo con cui le Regioni declinano questi termini che vengono a caratterizzarsi i loro sistemi di governance, assumendo, come nel caso dell’Emilia-Romagna, il profilo di vero e proprio modello.

 

Autore/Autori:
Campedelli M
Data di pubblicazione:
04/07/2010
Tipo di pubblicazione:
rapporti, linee guida, documenti tecnici
Scarica la pubblicazione:
download (PDF, 2.03 MB)

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina