Requisiti di accreditamento

Riferimenti normativi e atti dei requisiti generali e specifici deliberati dalla Giunta regionale per l'accreditamento delle organizzazioni sanitarie in Emilia-Romagna
  • Requisiti generali
    Descrizione dei criteri e dei requisiti applicati ai processi direzionali e trasversali dell'intera organizzazione sanitaria, per tutti i tipi di struttura

Il modello vigente in Emilia-Romagna prevede che la concessione dell’accreditamento alle strutture sanitarie pubbliche e a quelle private che ne fanno richiesta sia subordinata alla verifica del possesso di requisiti prestabiliti, deliberati dalla Giunta regionale. La verifica costituisce il cuore della istruttoria tecnica affidata dalla normativa all’Organismo tecnicamente accreditante (OTA) della Regione Emilia-Romagna, secondo l’Intesa Stato-Regioni in materia di accreditamento. 

I requisiti sono distinti in generali e specifici.

Requisiti generali 

Sono i cosiddetti requisiti di sistema, approvati con delibera di Giunta regionale (DGR) n. 327/2004, successivamente sostituiti con la DGR n. 1943/2017 e aggiornati con la DGR n. 1314/2024.

Requisiti specifici

Sono requisiti di natura tecnico-professionale, applicabili alle diverse aree specialistiche, approvati con atti successivi a partire dalla DGR n. 327/2004. La loro natura li rende soggetti a periodica revisione.

Sono requisiti ulteriori e diversi rispetto ai requisiti minimi per l’autorizzazione dell'attività sanitaria (vedi portale regionale Salute). Sono requisiti ex ante, cioè, se posseduti, garantiscono la probabilità di buone prestazioni da parte delle organizzazioni sanitarie.

Vengono elaborati da gruppi di lavoro di professionisti e, al termine di un percorso definito, sono adottati con delibera di Giunta regionale.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina