Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva
Il Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva è un’iniziativa di cooperazione interistituzionale tra università, enti e servizi sanitari dei due Paesi, avviato a partire dal 2014 e impegnato in attività di ricerca, formazione e cooperazione tra Regione Emilia-Romagna e Brasile.
La prospettiva laboratoriale sviluppata ha consentito di attivare percorsi di sperimentazione, innovativi sia nell'organizzazione dei servizi, sia nello sviluppo di competenze e strumenti per affrontare le principali criticità dei sistemi pubblici di servizi alla persona.
Nel corso degli anni, le principali attività si sono focalizzate su: visite di scambio e approfondimento, seminari e workshop di formazione e capacity building nei due contesti.
Elementi chiave del laboratorio sono la formazione situata e la ricerca comparata su processi partecipativi nella programmazione locale, cure intermedie e ospedali di comunità.
Le esperienze accumulate mostrano come, pur nelle differenze di contesto, Italia e Brasile condividano sfide rilevanti: rafforzamento dell’assistenza primaria e territoriale, promozione di modelli comunitari e maggiore equità nei servizi.
Le pubblicazioni prodotte nel corso degli anni nell’ambito del Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva sono reperibili attraverso la maschera di ricerca.