Equità, dialogo e partecipazione

Scambi internazionali

Facilitare connessioni tra territori, servizi e realtà internazionali per promuovere apprendimento reciproco e innovazione nei sistemi di welfare.

Gli scambi internazionali sono un’occasione per promuovere l’apprendimento reciproco tra contesti differenti. Attraverso il confronto, i diversi sistemi sanitari, sociali e sociosanitari possono condividere approcci, metodologie e strumenti, sviluppando soluzioni più efficaci e innovative. 

In particolare, in Emilia-Romagna, il programma “Dialoghi internazionali” nasce per facilitare connessioni e scambi su temi specifici, mettendo in relazione esperienze locali e internazionali. Si propone come spazio di valorizzazione delle conoscenze già presenti nei territori, arricchendole con prospettive e pratiche provenienti da altri contesti. 

Obiettivi

Gli obiettivi principali del programma sono: 

  • Favorire il dialogo tra operatori, ricercatori, istituzioni e comunità. 
  • Condividere esperienze innovative, processi di lavoro e strumenti operativi. 
  • Attivare reti di collaborazione su scala nazionale e internazionale. 
  • Rafforzare la capacità dei servizi pubblici di affrontare sfide complesse in modo sostenibile e partecipato. 

Iniziative

Nell'ambito del programma rientrano iniziative incentrate su l’innovazione nei servizi e il benessere delle comunità, tra cui gli eventi: 

    In calendario

    • 13 novembre 2025 - I fiori di Asclepio. Coltivare il benessere attraverso la cultura. Politiche intersettoriali tra cultura, sociale e salute in una prospettiva europea e internazionale. In collaborazione con Università di Santiago del Estero e Università di Catamarca, Argentina, co-finanziato da Pro.MI.S

    Tappe precedenti

    • Il potere curativo dei gruppi. Le pratiche delle Ruote Comunitarie in Emilia-Romagna. In collaborazione con Abratecom, Brasile (13 marzo 2025) 
    • Cure territoriali e nuovi approcci in salute. Il contributo della salute mentale collettiva. In collaborazione con Medical Anthropology Research Center (MARC), Universitat de Barcelona, Universitat Rovira I Virgili, Universitat Oberta de Catalunya, Spagna (3 febbraio 2025) 

    Contatti 

    Area Innovazione sociale, Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali, Regione Emilia-Romagna  

    Azioni sul documento

    ultima modifica 2025-09-18T13:15:53+02:00
    Questa pagina ti è stata utile?

    Valuta il sito

    Non hai trovato quello che cerchi ?

    Piè di pagina