Bando ‘Ricerca per il governo clinico’: i risultati
[17 ottobre 2012] Dei 14 progetti presentati al secondo round di valutazione nel quadro del Bando Area 2 “Ricerca per il governo clinico” 2010-2012, 7 hanno superato la selezione e i restanti 7 non sono stati ammessi a finanziamento
Il Bando, pubblicato lo scorso marzo, prevedeva un percorso di valutazione a doppio step.
Step 1 – Valutazione delle lettere di intenti pervenute (in totale 32) durante il workshop tenutosi a Bologna lo scorso luglio.
Step 2 – Valutazione dei 14 progetti che avevano superato il primo passaggio di valutazione (Study session, Bologna, settembre 2012).
I 7 Progetti ammessi a Finanziamento
- Effetti della terapia riabilitativa motoria sulla disabilità e qualità della vita nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica in ambito ospedaliero e domiciliare – Abstract (
13.27 KB) - Dott.ssa Jessica Mandrioli - AO-U Modena
- Una strategia basata sull’evidenza per ridurre il tasso di parti cesarei: studio di implementazione - Abstract (
13.61 KB) - Dott.ssa Daniela Viviani - AO-U Parma
- Sepsis Team: un modello innovativo di gestione del paziente con sepsi grave/shock settico afferente a strutture di Pronto Soccorso – Abstract (
16.03 KB) - Prof. Pierluigi Viale – AO-U Bologna
- Appropriatezza di ricovero Riabilitativo in Regime di Degenza nella Regione Emilia Romagna: impatto di un sistema alternativo di codifica sull’inappropriatezza in eccesso e sui costi della Regione – Abstract (
13.37 KB) - Dott. Rodolfo Brianti - IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli
- Miglioramento della gestione ostetrico-neonatale delle gravidanze e dei nati late preterm - Abstract (
18.85 KB) - Prof. Fabio Facchinetti - AO-U Modena
- Studio osservazionale prospettico di popolazione sulle barriere all’effettuazione della trombolisi endovenosa nell’ictus acuto, nel modello assistenziale operativo nella provincia di Bologna - Abstract (
13.32 KB) - Prof. Gaetano Procaccianti – ASL Bologna per IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
- Appropriatezza ed efficacia di un percorso diagnostico strumentale innovativo nella ricostruzione articolare dell’anca in pazienti displasici ai fini dell’ottimizzazione del recupero funzionale - Abstract - Prof.ssa Maria Grazia Benedetti – IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli.