5 maggio, Giornata mondiale dell'igiene delle mani
L’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria è ancora la pratica più importante per evitare la trasmissione di germi patogeni, prevenire le infezioni correlate all’assistenza (ICA) e ridurre il fenomeno della resistenza agli antimicrobici (AMR).
Quest’anno, l’OMS propone la campagna internazionale di sensibilizzazione sull’igiene delle mani (It might be gloves. It’s always hand hygiene) focalizzata sul corretto uso dei guanti, attraverso 3 highlights:
- I guanti monouso nelle pratiche cliniche, fondamentali per proteggere i pazienti e gli operatori, possono essere contaminati e non proteggono al 100%. Una volta indossati, i guanti devono essere rimossi, per esempio, dopo aver toccato un paziente e l'igiene delle mani deve essere eseguita immediatamente, come indicato nei 5 momenti per l'igiene delle mani dell'OMS.
- Indipendentemente dall’uso dei guanti, l’igiene delle mani eseguita nel modo corretto e nel momento giusto rimane una delle misure più importanti per proteggere i pazienti e gli operatori sanitari.
- L'uso eccessivo dei guanti contribuisce in modo significativo al volume dei rifiuti sanitari. L'uso appropriato e l'igiene delle mani possono aiutare a ridurre al minimo gli sprechi. L'uso dei guanti, quando non indicato, è causa di spreco di risorse e non riduce necessariamente la trasmissione di germi. È stato rilevato che, a livello mondiale, solo tra febbraio e agosto 2020 sono stati utilizzati 3 miliardi di dispositivi di protezione individuale. Il quantitativo maggiore erano i guanti.
Cosa fa la Regione
Da molti anni, l’Emilia-Romagna supporta e incentiva la corretta igiene delle mani in tutti i contesti sanitari regionali con:
- Attività formative blended per i professionisti sanitari.
- Campagne di sensibilizzazione.
- Monitoraggio informatizzato dell’adesione all’igiene delle mani (MAppER).
- Sorveglianza del consumo di soluzione idroalcolica (CSIA) per l’igiene delle mani (piattaforma PrCAR).
- Framework di autovalutazione sull'igiene delle mani (piattaforma PrCAR).
Le attività sull’igiene delle mani saranno oggetto di un report regionale di rendicontazione annuale.
In occasione della Giornata mondiale dell'igiene delle mani 2025, l’Emilia-Romagna rinnova l’importanza dei 5 momenti indicati dall’OMS, una pratica semplice e fondamentale per la sicurezza di tutti.
Per approfondire
Regione Emilia-Romagna
- Igiene delle mani in Emilia-Romagna
- Strumenti regionali per l’implementazione delle campagne OMS sull’igiene delle mani
- I 5 momenti fondamentali dell'igiene delle mani
- Piattaforma PrCAR (Piano regionale di contrasto all’antibioticoresistenza)
- MAppER, applicativo per il monitoraggio dell’adesione all’igiene delle mani
- Percorso formativo "Governo del rischio infettivo correlato alle attività assistenziali"
- Linee di indirizzo sull’utilizzo appropriato dei guanti monouso non sterili. 2020 (portale Salute)