Nuovo rapporto SIChER
La Regione Emilia-Romagna pubblica il nuovo rapporto SIChER che raccoglie annualmente i dati sulla sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico. Il rapporto è curato dal Settore Innovazione dei servizi sanitari e sociali in collaborazione con il Settore Risorse umane e strumentali, infrastrutture.
SIChER 2024
In Emilia-Romagna sono stati raccolti dati su 167.116 procedure relative a 41 categorie chirurgiche in 47 presidi ospedalieri che rappresentano, per le categorie sorvegliate, il 79,3% dell’attività chirurgica regionale. Sono state descritte 1.756 infezioni del sito chirurgico, equivalenti ad un rischio complessivo di infezione pari a 1,2%. Nel 57,2% dei casi, tali infezioni sono localizzate nei tessuti profondi o negli organi/spazi interessati dall’intervento.
Il numero di procedure sottoposte a sorveglianza nel 2024 segna un ulteriore incremento rispetto a quello già registrato l’anno precedente, raggiungendo il valore massimo mai ottenuto. Il 2024 è stato inoltre caratterizzato dal picco della percentuale di interventi con follow-up post dimissione (67,1%).
Questi risultati, raggiunti grazie all’impegno dei referenti e dei rilevatori delle Aziende sanitarie, testimoniano il consolidamento di SIChER quale strumento di governo del rischio infettivo.
La completezza e la qualità dei dati SIChER si sono confermate a livelli elevati anche grazie al linkage con altri flussi di dati sanitari (SDO - Schede di dimissione ospedaliera; LAB - Laboratori; PS - Pronto soccorso) che ha consentito di identificare un numero significativo di infezioni probabili non segnalate. Al fine di migliorare ulteriormente l’accuratezza della sorveglianza, la partecipazione alle attività di revisione delle infezioni probabili è stata inclusa tra gli obiettivi delle Linee di programmazione e finanziamento delle aziende del servizio sanitario regionale a partire dal 2023.