Un framework innovativo per le competenze infermieristiche nel wound care
I profondi cambiamenti demografici ed epidemiologici che interessano la nostra società implicano un adattamento continuo delle organizzazioni sanitarie nel ridefinire percorsi di cura e rispondere ai bisogni di salute della popolazione.
In questo contesto, i professionisti sanitari, in quanto detentori del sapere tecnico-professionale e organizzativo, sono risorse più che mai centrali delle organizzazioni il cui repertorio di competenze assume un ruolo fondamentale nella definizione e nello sviluppo dei processi aziendali.
In particolare, la gestione per competenze, quale approccio innovativo del management, risponde agli obiettivi di valorizzazione del personale e permette di individuare i gap di competenza di processo, al fine di pianificare una formazione coerente nell’ambito di learning organisation.
Per un’assistenza di qualità nel wound care
Il modello di gestione per competenze, presentato nel dossier regionale, delinea le competenze chiave che identificano e descrivono conoscenze, abilità e comportamenti del personale infermieristico, richiesti per fornire un’assistenza di qualità alle persone a rischio e/o con lesioni cutanee.
Nello specifico si propone di:
- Definire le competenze dei professionisti che compongono reti Wound Care.
- Pianificare una formazione delle risorse umane volta a colmare i gap di competenza.
- Ridurre l’eterogeneità dei contesti organizzativi presenti nelle realtà sanitarie regionali.
- Favorire la promozione della gestione per competenze nel management.
Il dossier regionale
Il dossier "Le competenze professionali infermieristiche nel Wound Care. Definizione di un framework in Emilia-Romagna" è curato dal Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali e rivolto a tutti i professionisti del Servizio sanitario regionale.
Il dossier presenta un framework innovativo che si articola in 6 domini di competenze in wound care:
- Etica e valori professionali
- Formazione
- Evidence Based Practice (EPB) / Ricerca
- Comunicazione e relazione / Pratica collaborativa
- Prevenzione e cura
- Gestione organizzativa e management / Miglioramento della qualità.
In ogni dominio le competenze sono declinate secondo 3 livelli di complessità di gestione del problema di salute "lesioni cutanee":
- Livello 1, infermiere in staff
- Livello 2, infermiere esperto in wound care
- Livello 3, infermiere specializzato in wound care / infermiere esperto con competenze avanzate in wound care e con documentata esperienza sul campo.
Il Framework si propone quindi come modello al quale tendere per un miglioramento continuo della qualità dell’assistenza delle persone a rischio e/o con lesioni cutanee.